Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Notizia

La trasformazione digitale alleata dei servizi al cittadino

Inclusività e contrasto al digital divide tra i risultati che la digitalizzazione, in primis del settore pubblico, può apportare: un processo che realmente impatta sulla qualità dei servizi al cittadino.

Digitalizzazione, inclusione e cittadinanza digitale sono tra gli aspetti principali da considerare nello sviluppo di servizi e prodotti atti a semplificare e migliorare il rapporto tra cittadino e PA.
 
Il Gruppo Maggioli ne fa monito per l’implementazione di tutta la sua offerta e soprattutto per i Servizi al Cittadino. In particolar modo si fa riferimento al ruolo strategico che ha assunto la comunicazione all’interno della Pubblica Amministrazione, considerando la crescente attenzione di cittadini sui temi della partecipazione e trasparenza. Le nostre soluzioni supportano gli Enti a livello gestionale e di performance, al contempo si lavora per favorire una comunicazione efficace e rendere più smart, chiaro e accessibile il servizio lato utente/cittadino.
 
Nello specifico dei servizi al cittadino, si possono menzionare, tra gli altri, la piattaforma Municipium, lo Sportello Telematico Polifunzionale e Sportello Virtuale quali esempi dell’attenzione del Gruppo Maggioli nel facilitare la comunicazione tra PA e Cittadini e ancor di più la volontà di rivolgersi alle persone. Il concetto moderno di cittadino, infatti, si estende a tutti gli abitanti di un territorio: i dipendenti di un ente pubblico o privato, i clienti di un’azienda, i residenti di una città, i professionisti che operano su un territorio, etc…
 
L’evoluzione del rapporto tra i cittadini e PA è strettamente correlato all’affermazione e sviluppo della cittadinanza digitale.
 
In tal senso, la piattaforma Municipium è un ecosistema creato per favorire il dialogo tra cittadini e Comuni. Sviluppata con una logica di comunicazione multicanale, si basa su un’unica infrastruttura di back-office con l’obiettivo di semplificare le attività di gestione e comunicazione lato Ente e garantire al cittadino/turista/utente diverse metodologie di contatto attraverso App e sito, affini alle proprie necessità ed esigenze.
 
Sono più di 1.500 i Comuni italiani che per dialogare con i loro cittadini utilizzano l’infrastruttura Municipium, chi tramite un solo canale, e chi grazie usufruendo del progetto completo. L’integrazione di App IO nell’ecosistema Municipium. ha contribuito alla crescita e ad aumentare l’attenzione dei Comuni sui temi della comunicazione e del dialogo interattivo con i propri cittadini.
 
Il 2021 ha registrato un incremento del 32% dei cittadini totali che hanno scaricato Municipium. sui propri dispositivi, arrivando a 535.000 App attivate, un dato ancor più significativo rispetto alle 260.000 di fine 2019. L’importante aumento di cittadini utilizzatori di Municipium è dovuto sia all’aumento dei Comuni clienti, che all’incremento all’interno dei Comuni già clienti, della platea dei cittadini interessati.
 
L’emergenza Covid, che ha evidenziato una necessità di informazioni puntuali, sicure e in tempo reale, ha velocizzato un percorso di evoluzione digitale e di attenzione agli strumenti digitali della PA. Per fornire un dato sintetico che valorizzi il percorso in atto, nel 2021 l’intera infrastruttura Municipium. ha gestito circa 57 milioni di notifiche push broadcast mandate tramite l’App Municipium, e circa 2 milioni di notifiche push personali mandate tramite l’app IO a singoli cittadini autenticati.
 
Molteplici sono i comuni che hanno registrato numeri rilevanti di utilizzo dell’App Municipium da parte dei propri cittadini, con diversi esempi che superano i 10.000 download (citiamo Marino, Pomezia, Jesi, Alghero). Particolare attenzione ai casi di successo nel Sud Italia, dove Municipium. si pone ancora più l’obiettivo di aiutare il contrasto con il digital divide.
 
Acquisiscono quindi ancora più valore i risultati di Angri (SA, 5.500 cittadini registrati), Alcamo (TP, 5.500 cittadini registrati), Paternò (CT, 5.000 cittadini registrati), Pescara (PE, 4.000 cittadini registrati).
 
Municipium ha dato inoltre vita ad un progetto particolarmente rilevante sul tema dell’inclusione sociale dei soggetti fragili, avviato nel 2021: il progetto Emergenza Sordi, frutto di un protocollo d’intesa siglato da Maggioli S.p.A. e l’Associazione Emergenza Sordi APS, che prevede l’attivazione gratuita del sistema di segnalazione dedicato alle persone sorde, che trovano in Municipium un metodo di dialogo istantaneo e alternativo alla chiamata telefonica che presenta evidenti difficoltà. Grazie all’App Municipium, attraverso la sezione Segnalazioni - SOS Polizia Locale, il cittadino può inviare una segnalazione in tempo reale geolocalizzata e corredata da fotografia e descrizione dell’esigenza di supporto urgente.

06 dicembre 2022
Posted: 06/12/2022 13:36:45 by | with 0 comments

Continua a leggere

Comunicato stampa

L’assistenza agli anziani tra riforme, welfare e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale a sostegno delle fragilità: torna a Bari il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile

Il 19 e 20 marzo la seconda edizione dell’evento organizzato dal Gruppo Maggioli un’occasione unica per confrontarsi sul panorama assistenziale e disegnare il futuro delle politiche di sostegno grazie anche al ruolo delle nuove tecnologie. Apertura con il saluto del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
 
17 marzo 2025
Notizia

IT-Wallet: l’Italia verso una nuova era dei servizi digitali per cittadini, imprese e PA

La nuova soluzione è destinata a rivoluzionare la gestione delle identità digitali e dei servizi digitali connessi, in linea con le direttive europee e il futuro European Digital Identity (EUDI) Wallet.
13 marzo 2025
Comunicato stampa

La sicurezza nelle città, dal nuovo codice della strada alle violenze domestiche: torna alla Spezia il Convegno Nazionale della Polizia Locale

Organizzato da Gruppo Maggioli in collaborazione con il Comando Locale di Polizia e il patrocinio del Comune della Spezia, il Convegno chiama a raccolta operatori e agenti della Polizia Locale da tutto il territorio italiano. Due giornate di formazione, confronto, scambio di best practices nell’ambito della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico. 

28 febbraio 2025
Notizia

Gruppo Maggioli e Movyon: sinergia per la sicurezza stradale a supporto delle Forze di Polizia

Gruppo Maggioli e Movyon (Gruppo Autostrade per l'Italia) uniscono le forze per rendere le strade urbane ed extraurbane più sicure rafforzando il supporto ai Comandi di Polizia Locale. Al centro della strategia, in linea con i valori del Gruppo, c’è un obiettivo chiaro: ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali attraverso soluzioni innovative e un approccio integrato alla sicurezza.
21 febbraio 2025