Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 

MaggioliAcademy

La corporate academy con la M maiuscola

Uno spazio dedicato alle opportunità e alle potenzialità della formazione continua

Uno spazio dedicato alle opportunità e alle potenzialità della formazione continua

Mentre molti puntano tutto sull’avere un’Academy con l’A maiuscola, noi abbiamo scelto di essere un’academy con la M maiuscola. M di Maggioli, ovviamente.

Maggioli Academy è infatti la naturale conseguenza del nostro modo, unico e distintivo, di essere e fare impresa da oltre 100 anni: produciamo e distribuiamo know-how da sempre, per tutti, a 360° gradi.

Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni, il nostro core business e i driver della nostra 'corporate social responsibility'. E sono anche le fondamenta della nostra corporate Academy.

Crediamo che investire sulla crescita e sullo sviluppo – aziendale, professionale e personale – sia l’unico modo per prepararsi ad affrontare le sfide di domani. E Maggioli Academy è proprio questo: uno spazio dedicato alle opportunità e alle potenzialità della formazione continua.

Gallery

Academy Facciata

Foto 10

Foto 8

Foto 5

Foto 9

Foto 1

Foto 6

Foto 11

Foto 2

Foto 12

Foto 4

Foto 3

Un mondo dove crescere e investire nel proprio talento

Un mondo dove crescere e investire nel proprio talento

Collaboratori e clienti, partner e fornitori, lavoratori e studenti, territori e comunità, imprese e istituzioni, ricercatori e professionisti, scuole e università. 

Un mondo di corsi, percorsi, progetti ed iniziative – online e offline – aperto a tutto e a tutti: in cui la parola “futuro” sia di casa.

In altre parole, un mondo con la M maiuscola: dove fare nuove esperienze, sperimentare, mettersi in gioco, lasciarsi contaminare dalle differenze, creare relazioni.

Soprattutto, un mondo dove crescere: umanamente e professionalmente.

I nostri progetti

PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DI PROGETTI EUROPEI

IN PROGRAMMA DA MARZO 2025

Il Corso pratico di PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI EUROPEI è stato creato per coloro che vogliono iniziare ad acquisire conoscenze e competenze in quest’ambito. In particolare, il corso verterà su “Horizon Europe 2021 - 2027” il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.

Alternando momenti di formazione frontale a workshop interattivi, acquisirai competenze strategiche per la redazione di proposte progettuali competitive e la gestione efficace di finanziamenti europei.

STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT

IN PROGRAMMA DA APRILE 2025

Il corso pratico Strumenti di Project Management è stato studiato per chi vuole apprendere anche lo strumento informatico, seguendo metodologie e standard internazionali.

Si apprenderà infatti il corretto uso metodologico, le soluzioni che permettono di adattarlo alle specifiche realtà organizzative e le caratteristiche dei vari progetti.

Maggiori informazioni

DATA SCIENCE E MACHINE LEARNING

IN PROGRAMMA DA MAGGIO 2025

Il nuovo corso base di Data Science e Machine Learning è stato studiato per chi vuole investire oggi nelle competenze chiave del domani.
L’analisi dei dati e la capacità di muoversi all’interno di anagrafiche, numeri, informazioni e dati sono competenze sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Oggi tutti cercano nei data, big o small che siano, l’inestimabile tesoro su cui costruire la propria fortuna, ma i dati sono solo la mappa, il vero tesoro è l’insight.
Maggiori informazioni

PROJECT MANAGEMENT

IN PROGRAMMA DA MAGGIO 2025

Il corso completo di Project Management, giunto alla 8a edizione, è studiato per chi vuole cogliere l’opportunità di apprendere una competenza che oggi rappresenta un aspetto sempre più importante e strategico per le organizzazioni pubbliche e private.

Per innovare prodotti e servizi, nella gestione delle commesse, per la riorganizzazione interna (lean) ed il miglioramento delle prestazioni oggi sono richieste sul mercato del lavoro figure professionali capaci di affrontare e gestire tutte le fasi di un progetto, secondo metodologie e standard internazionali.

Maggiori informazioni

CYBER SECURITY SPECIALIST

IN PROGRAMMA NEL SECONDO SEMESTRE 2025

Il percorso tecnico specialistico CYBER SECURITY SPECIALIST nasce dall’esigenza di formare profili professionali per il settore della Pubblica Amministrazione e il settore privato, con competenze tecnico specialistiche e visione trasversale alle diverse aree funzionali della materia: tecnologica, organizzativa, procedurale, giuridico legislativa.

L’eterogeneità dei temi trattati è elemento distintivo del corso e riflette la numerosità degli aspetti rilevanti che rispondono, in questo caso, alla specifica richiesta (sempre maggiore) di figure più specializzate e ancora di più qualificate.

SALES SPECIALIST

IN PROGRAMMA NEL SECONDO SEMESTRE 2025

Il corso Sales Specialist mira a formare i commerciali di domani, declinando le conoscenze e le competenze che servono per lavorare in ambito commerciale nell’era della trasformazione digitale e dell’Intelligenza Artificiale.

Ai Sales Specialist, infatti, è richiesto di interfacciarsi sia con i privati sia con la Pubblica Amministrazione e di agire come consulenti con conoscenze tecnico-tecnologiche sui prodotti e sui servizi offerti nei diversi contesti aziendali.

Progetti già svolti

METODO AGILE

Il workshop ha consentito di conoscere le metodologie 'Agile' attraverso tantissimi casi pratici che hanno affrontato il tema dell’apprendimento della teoria fino all’applicazione del metodo applicativo.

Iniziando dalle origini dell’Agile Mindset, si è proseguito con l’applicazione del metodo 'scrum' per la programmazione dinamica, anche facendo uso dei Lego, e del metodo Kanban per la gestione del flusso di lavoro..

PROBLEM SOLVING E PENSIERO CREATIVO

Il workshop ha permesso di arrivare a padroneggiare gli strumenti del problem solving, dagli strumenti logici al pensiero laterale.

Partendo dal riconoscere il problema e i termini in cui “definirlo”, come la diagnosi, la decisione e la pianificazione. Si è proseguito con strumenti come la 'SWOT analysis' per poi applicare strategie di sviluppo del pensiero creativo come mappe mentali e costellazioni per problemi complessi.

Maggioli Academy

Via Emilia, 1609 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)