Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 

Il 'business model'

Il business model del team R&S si basa sul modello di autofinanziamento, pertanto grande parte della nostra attività di ricerca è fondata su progetti finanziati dalla Commissione Europea tramite programmi come Horizon 2020, FP7, Connecting Europe Facility e AAL. In questo contesto abbiamo collaborato a stretto contatto con centinaia di aziende, Università e amministrazioni pubbliche Europee, approfondendo domini applicativi sfidanti ed eterogenei come industria 4.0, e-health, cyber/physical security, realtà aumentata ed altri ancora.

In tutti i progetti il nostro ruolo è sempre collegato ad attività che coinvolgono l’utilizzo di tecnologie ICT innovative. Con alcuni partner la collaborazione è risultata particolarmente produttiva e si è creato un ambiente di ricerca comune consolidato in vari progetti.

Attualmente siamo coinvolti in 26 progetti dei Programmi Horizon 2020 e Horizon Europe.

Le opportunità per i giovani

Altro fiore all'occhiello della R&S è lo spazio riservato ai giovani. Tra coloro che partecipano alle attività del team, molti sono under 35 e cerchiamo sempre di invitare laureandi a post-laureati a partecipare ai nostri progetti, per applicarli concretamente su progetti sfidanti nell'ambito delle tecnologie ed architetture informatiche. Queste esperienze contribuiscono ad accrescere le competenze personali, dando nel contempo la possibilità di elaborare tesi di ricerca o paper scientifici.

Le iniziative a cui collaboriamo sono orientate ad ambiti specifici quali l'Intelligenza Artificiale, come Natural Language Processing, Computer Vision e Data Analysis & Predictive, oltre a spaziare su altri domini applicativi. 

I progetti e le collaborazioni spaziano, in ogni caso, su diversi piani che vanno dall'esperienza regionale al contesto Europeo. Con finanziamento della Regione Puglia è in realizzazione il progetto Eolo, una piattaforma di servizi cloud, altamente innovativi, per gestire le attività di professionisti, freelance e piccoli studi professionali; lo scopo della piattaforma è supportare gli utenti nelle attività quotidiane con strumenti relativi alla propria professione e con l’aiuto congiunto dei contenuti editoriali attinenti al proprio business.

Le sedi operative

L'Area di Ricerca & Sviluppo comprende tre sedi principali:

  • Santarcangelo di Romagna (RN - Italia), è la sede centrale, dalla quale pensiamo e amministriamo i progetti a livello regionale, nazionale ed Internazionale; qui si trovano anche i principali team di sviluppo tecnico che, grazie all’esperienza progettuale, portano innovazione e dinamiche all’avanguardia all’interno del Gruppo;
  • Bari in questa sede il nostro focus principale è lo sviluppo e la gestione del progetto Eolo e lo studio di possibili nuovi progetti a livello regionale e nazionale;
  • Atene (Grecia), i nostri collaboratori presso questa sede si occupano di progetti nazionali nel contesto greco e di progetti Europei; qui il nostro lavoro copre tutto il ciclo progettuale, che va dalla scrittura e presentazione di proposte alla gestione ed allo sviluppo tecnico.

Con un numero complessivo di circa 100 collaboratori, l'area R&S ha visto una crescita significativa negli ultimi anni grazie all'avvio di diversi importanti progetti di ricerca con Partner di rilevanza Internazionale con cui stiamo studiando soluzioni ICT all’avanguardia e sempre nuovi utilizzi per le tecnologie più avanzate.

La R&S applicata a progetti interni

La R&S collabora attivamente con le 'business unit' del Gruppo Maggioli in termini di “trasferimento del know-how tecnologico", e fornisce indicazioni preziose su modalità per lo sviluppo di servizi innovativi per progetti diversi

ConnectPA

L'evoluzione della suite di sistemi gestionali integrati per la Pubblica Amministrazione Locale, con una focalizzazione sugli aspetti di interoperabilità e integrabilità con piattaforme esterne.

Piattaforma Documentale Cloud

Piattaforma di servizi cloud per la gestione elettronica documentale che fornisce anche servizi ad altre componenti applicative di estrema importanza e rilevanza in ambito ICT

Concilia

Il software leader per la gestione delle attività dei Comandi di Polizia Locale dei Comuni che vanta un parco installato di oltre 2000 unità tra Comuni, Associazioni di Comuni, Consorzi, Unioni e Province.

Icaro 2.0

Il sistema informativo per la gestione innovativa e integrata dei servizi di assistenza sociale e sanitaria. Fornisce supporto su tematiche relative all’accesso ai servizi fino alla erogazione e consuntivazione delle prestazioni.

CYSMET

Il progetto è relativo ad un sistema di gestione del rischio integrato, dinamico e collaborativo, per la supply chain ed il trasporto marittimo

MYRIOPOS

Si sviluppano tecniche avanzate di individuazione di intrusioni informatiche ed identificazione di contenuti elettronici illegali nel web e dark-web per assicurare sicurezza operazionale nella distribuzione di sistemi

IASIS

Un progetto importante relativo all'integrazione intelligente di sistemi di medicazione ospedaliera

Nella sede di Atene si sviluppano i progetti nazionali CYSMET, MYRIOPOS, IASIS, oltre a progetti Europei: è coperto l'intero ciclo progettuale, dalla scrittura e presentazione, alla gestione e sviluppo tecnico.

I nostri progetti R&S

La R&S Maggioli è impegnata in 26 progetti finanziati dalla Commissione Europea tramite programmi come
Horizon 2020, Horizon Europe, Digital Europe, LIFE, FP7, Connecting Europe Facility
e AAL (Active Assisted Living) in queste aree tematiche

OK-Infografica-Progetti-Europei_.jpg
 

eHealth

EUCAIM

European Federation for Cancer Images
EUCAIM
e-Health

EUCAIM

Call: DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-CANCER-IMAGE
Argomento: Federated European infrastructure for cancer images data
Tipo: DIGITAL Action
Ref.: Grant Agreement n. 101100633
Durata: 48 mesi
Budget: € 33.687.009,38
Fondi: € 352.244,00
Ruolo: Technical Support; Technology provider
Website: t.b.d.
LinkedIn: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il progetto EUCAIM

EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM) unisce 79 partner per implementare un'infrastruttura federata digitale paneuropea di immagini FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) non identificate relative al cancro dal mondo reale. L'infrastruttura è progettata per preservare la sovranità dei dati dei fornitori e fornire una piattaforma, incluso un Atlas of Cancer Images, per lo sviluppo e il benchmarking degli strumenti di intelligenza artificiale verso la medicina di precisione. EUCAIM affronterà la frammentazione degli archivi di immagini del cancro esistenti basandosi sugli archivi dell'iniziativa AI4HI (AI for Health Imaging), delle infrastrutture di ricerca europee e degli archivi nazionali/regionali e includerà immagini cliniche, patologie, dati molecolari e di laboratorio.

EUCAIM si rivolge a medici, ricercatori e innovatori, fornendo i mezzi per creare finalmente sistemi decisionali clinici convalidati a supporto della diagnosi, del trattamento e della medicina predittiva a beneficio dei cittadini. EUCAIM definirà le basi legali per l'operazione su scala paneuropea, adattandosi alle particolarità dei diversi paesi sulla gestione dei dati clinici. EUCAIM implementerà una federazione di fornitori conformi a questo fondamento giuridico, definendo modelli di dati comuni, ontologie, standard di qualità, principi FAIR e procedure di anonimizzazione.

EUCAIM fornirà una dashboard completa per la scoperta dei dati, la ricerca federata, la raccolta di metadati, l'annotazione e l'elaborazione distribuita, compreso l'apprendimento federato e la tutela della privacy. EUCAIM costruirà un hub centrale che ospiterà l'Atlante delle immagini del cancro, per consentire lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale affidabili. EUCAIM sosterrà i nuovi fornitori nella costruzione della federazione e nel monitoraggio dell'infrastruttura distribuita. EUCAIM si allineerà con l'iniziativa European Health Data Spaces verso un archivio di punta sostenibile di dati e strumenti di alta qualità. EUCAIM riunisce fornitori di dati clinici, ricercatori, infrastrutture di ricerca e industria con soluzioni mature che affrontano le sfide dell'implementazione di tale infrastruttura di imaging del cancro.

I Partners Europei

  • EIBIR (Austria)
  • Hospital Universitario de la Comunidad Valenciana (Spagna)
  • Universitat Politecnica De Valencia Spagna
  • Idryma (Grecia)
  • Krebsforschung szentrum Heidelberg (Germania)
  • Erasmus Universitair Netherlands)
  • Maggioli (Italia)
  • Universitat De Barcelona (Spagna)
  • Umea Universitet (Serbia)
  • Eatris Eric (Netherlands)
  • Matical Innovation (Spagna)
  • Eurobioimaging Eric (Finland)
  • Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (Grecia)
  • Hopitaux De Paris (Francia)
  • Bahia Software (Spagna
  • Fundacio Centre De Regulacio Genomica (Spagna)
  • Fundacao D. Anna De Sommer (Portogallo)
  • Champalimaud E Dr. Carlos Montez (Portogallo)
  • CNRS (Francia)
  • College Des Enseignants De Radiologie de (Francia)
  • Medizinische Universitaet Wien (Austria)
  • Agencia Estatal Consejo Superior De Investigaciones Cientificas (Spagna)
  • Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs (Italia)
  • Ge Medical Systems Scs (Francia)
  • Linac-pet Scan Opco Limited (Cipro)
  • Policlinico San Donato (Italia)
  • Stichting Health-ri (Netherlands)
  • etc  79 partners or affiliated ​

RADIOVAL

International Clinical Validation of Radiomics Artificial Intelligence for Breast Cancer Treatment Planning
RADIOVAL
e-Health

RADIOVAL

Call: HORIZON EUROPE HLTH-2021-DISEASE-04
Argomento: Clinical validation of artificial intelligence (AI) solutions for treatment and care
Tipo: RIA
Ref.: Grant Agreement No. 101057699
Durata: 42 mesi
Budget: € 5.838.576,00
Fondi: € 318.750
Ruolo: Technology provider; WP3 Leader
Website: www.radioval.eu
LinkedIn: (4) RadioVal: Informazioni | LinkedIn

Dettagli e Informazioni

Il Progetto RADIOVAL

RadioVal è la prima validazione clinica multicentrica e multi-continentale della stima radiomica della risposta della chemioterapia neoadiuvante (NAC) nel carcinoma mammario. Il progetto si basa sui repository, gli strumenti e i risultati di cinque progetti finanziati dall'UE della rete “AI for Health Imaging” (AI4HI), tra cui un ampio set di dati multicentrico di imaging del cancro sul trattamento NAC.

Per testare l'applicabilità e la trasferibilità dei risultati del progetto, la convalida viene effettuata in otto centri clinici di tre paesi dell'UE ad alto reddito (Svezia, Austria, Spagna), due paesi emergenti dell'UE (Polonia, Croazia) e tre paesi del Sud America (Argentina), Nord Africa (Egitto) ed Eurasia (Turchia). RadioVal svilupperà un quadro metodologico completo e standardizzato per la valutazione radiomica multi-faceted basata sulle linee guida FUTURE-AI, per valutare equità, universalità, tracciabilità, usabilità, robustezza e intelligibilità.

Inoltre, il progetto introdurrà nuovi strumenti per consentire una valutazione e un monitoraggio trasparente e continuo degli strumenti radiomici nel tempo. RadioVal fin dal primo giorno sarà implementato attraverso un approccio multi-stakeholder, tenendo conto delle esigenze cliniche e sanitarie, nonché dei requisiti socio-etici e normativi.

I Partners Europei

  • Universitat de Barcelona (Spagna)
  • Universiteit Maastricht (Paesi Bassi)
  • QUIBIM (Grecia)
  • Maggioli (Italia)
  • SHINE 2Europe (Portogallo)
  • NHG Finland
  • Hospital Universitario de la Comunidad Valenciana (Spagna)
  • Karolinska Institutet (Sweden)
  • Gdanski Uniwersytet Medyczny (Poland)
  • Sveuciliste U Zagrebu Medicinski Fakultet (Croazia)
  • Medizinische Universitaet Wien (Austria)
  • Hacettepe Universitesi (Turchia)
  • Alexander Fleming SA (Argentina)
  • Ain Shams University Asu Faculty of Medecine (Egypt)
  • Eibir Gemeinnutzige Gmbh (Austria)

INCISIVE

A Multimodal AI-based Toolbox and an Interoperable Health Imaging Repository for the Empowerment of Imaging Analysis related to the Diagnosis, Prediction and Follow-up of Cancer
INCISIVE
e-Health

INCISIVE

Call: H2020-SC1-FA-DTS-2019-1
Argomento: DT-TDS-05-2020: “AI for Health Imaging”
Tipo: RIA
Ref.: Grant Agreement No. 952179
Durata: Ott 2020 – Mar 2024 (42 mesi)
Budget: € 9,995,727.50
Fondi: € 9,995,727.50
Ruolo: Project Coordinator, System Integrator, Technological Provider, Supporto tecnico all’ente pilota italiano
Website: https://incisive-project.eu/
LinkedInhttps://www.linkedin.com/groups/9022935/
Twitter: https://twitter.com/IncisiveEu

Dettagli e Informazioni

Il progetto INCISIVE

INCISIVE ha come obiettivo di rispondere a tre importanti sfide attualmente aperte, al fine di esplorare a pieno il potenziale di soluzioni di IA nell’imaging del cancro: [1] Sfide IA proprie dell’imagning clinico, [2] Etichettare ed annotare immagini di questa natura e [3] Rendere disponibili e condividere i dati. Per fare ciò. INCISIVE andrà a sviluppare e validare: [1] un pacchetto di strumenti basati sull’IA per aumentare l’accuratezza, specificità, sensibilità, interoperabilità e adeguatezza dei costi dei metodi esistenti per l’imaging del cancro, [2] un sistema automatizzato di annotazione per produrre rapidamente materiale educativo per ricerca di machine learning e [3] un repository pan-europeo  di immagini cliniche, che permetterà lo scambio e il caricamento di dati in ottemperanza alle richieste etiche, legali e di privacy, per aumentare l’accessibilità a datasets e permettere la sperimentazione di soluzioni di IA.

I modelli e le analisi di INCISIVE utilizzeranno diversi scan per l’imaging del cancro,  dati biologici e ERRs, e saranno preparati con 1PB di dati messi a disposizione da 8 partners del progetto. La soluzione di INCISIVE sarà messa alla prova in 3 studi di validazione per Cancro a Polmoni, Mammelle, Prostata e Colon, che saranno tenuti in 8 diversi siti, in 5 nazioni (Italia, Spagna, Grecia, Cipro e Serbia), con la partecipazione di almeno 2.600 pazienti ed una durata di 1,5 anni.  INCISIVE vuole andare oltre lo stato dell’arte,  migliorando la sensibilità e la specificità dei metodi di scan a basso costo, predicendo con accuratezza la diffusione del tumore, l’evoluzione e le possibili ricadute, implementando l’interoperabilità dei risultati e “democratizzando” i dati di imaging.

I Partners Europei

  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Centro Regionale ICT SCRL (Italia)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Centre for Reseach and Technology Hellas (Grecia)
  • Barcelona Supercomputing Centre (Spagna)
  • European Dynamics SA (Lussemburgo)
  • Telesto IoT Solutions Ltd. (Regno Unito)
  • Innosystems Ltd. (Grecia)
  • Squaredev BV (Belgio)
  • Visaris D.o.o (Serbia)
  • University of Naples Federico II (Italia)
  • Aristotle University of Thessaloniki (Grecia)
  • Cipro University of Technology (Cipro)
  • Kingston University (Regno Unito)
  • Hellenic Cancer Society (Grecia)
  • Cipro Association of Cancer Patients and Friends (Cipro)
  • University of Rome Tor Vergata (Italia)
  • University of Athens (Grecia)
  • University of Helsinki (Finlandia)
  • University of Novi Sad (Serbia)
  • German Oncology Centre (Cipro)
  • Biomedical Research Institute August Sunyer (Spagna)
  • Foundation Tic Salut (Spagna)
  • Time.Lex (Belgio)
  • White Research SPRL (Belgio)
  • Medtronic SA (Spagna)

ONCORELIEF

A Digital Guardian Angel Enhancing Cancer Patient’s Wellbeing and Health Status Improvement Following Treatment
ONCORELIEF
e-Health

ONCORELIEF

Call: H2020-SC1-DTH-2018-2020
Argomento: SC1-DTH-11-2019: “Big data and Artificial Intelligence for monitoring health status and quality of life after the cancer treatment”
Tipo: IA
Ref.: Grant Agreement No. 875392
Durata: Gen 2020 – Dic 2022 (36 mesi)
Budget: € 4.872.250,00
Fondi: € 4.872.250,00
Ruolo: Technical Coordinator, System Integrator, Technological Provider
Website: www.oncorelief.eu
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/oncorelief-project-648a711a9/
Twitter: https://twitter.com/OncoRelief

Dettagli e Informazioni

Il Progetto ONCORELIEF

Il fardello del cancro si sta propagando a livello globale ed è stimato che raggiungerà 18.1 milioni di nuovi casi e 9.6 milioni di morti nel 2018. Nonostante la crescente incidenza del cancro, miglioramenti nel riscontro preventivo e in trattamenti terapeutici hanno migliorato le possibilità di sopravvivere a questa malattia. Di conseguenza, il numero di sopravvissuti al cancro è cresciuto nel mondo, creando il bisogno di migliorare non soltanto il trattamento della malattia ma anche il benessere e le cure successive alla guarigione. Il trattamento del cancro spesso comprende modalità combinate come chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Nei decenni passati, modalità terapeutiche più mirate ed efficaci e meno distruttive sono state sviluppate, come l’immunoterapia e la terapia drug‐targeted. Nonostante ciò, il cancro ed I suoi trattamenti hanno conseguenze importanti, sia dal punto di vista fisico che psico-sociale.

ONCORELIEF vuole superare le sfide tecniche portate dal cancro con metodo ed esperienza, introducendo nuovi approcci che permetteranno l’utilizzo di datasets al fine di sviluppare un sistema di IA centrato sull’utente, per facilitare l’integrazione di strumenti di QoL attraverso l’uso di PROMs e PREMs per migliorare lo stato del paziente post-trattamento, il benessere e le cure successive alla guarigione. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un assistente digitale smart (Guardian Angel), capace di fornire supporto personalizzato in attività e azioni post-trattamento, suggerire azioni riguardanti lo stato di salute del paziente, migliorare il benessere e la salute attiva e in ultimo di mantenere il paziente impegnato in un percorso di wellness che terrà sotto osservazione la sua ripresa durante il periodo di trattamento successivo alla guarigione dal cancro.

I Partners Europei

  • Exus Software Ltd. (Regno Unito)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • InnoSystems IKE (Grecia)
  • CareAcross Ltd. (Regno Unito)
  • Centre for Research & Technology Hellas (Grecia)
  • Suite5 Data Intelligence Solutions (Cipro)
  • MCS Datalabs GmbH (Germania)
  • Fraunhofer ITWM (Germania)
  • University Medical Center Mainz (Germania)
  • Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Italia)
  • Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (Italia)
  • Schön Klinik Bad Aibling (Portogallo)
Time.Lex (Belgio)

TeNDER

Affective-based Integrated Care for Better Quality of Life
TeNDER
e-Health

TeNDER

Call: H2020-SC1-DTH-2018-2020
Argomento: SC1-DTH-11-2019: “Large Scale pilots of personalised & outcome based integrated care”
Tipo: IA
Ref.: Grant Agreement No. 875325
Durata: Nov 2019 – Ott 2022 (36 mesi)
Budget: € 5.698.332,50
Fondi: € 4.998.282,50
Ruolo: System integrator, technology provider, supporto tecnico al pilot italiano
Website: www.tender-health.eu/
LinkedInhttps://www.linkedin.com/showcase/tender-eu-project/
Twitterhttps://twitter.com/eu_tender

Dettagli e Informazioni

Il Progetto TeNDER

TeNDER creerà un ecosistema di cure integrato per assistere persone affette da malattie croniche come Alzheimer (AD), Parkinson (PD) e comorbidità con Malattie Cardiovascolari (CVD) attraverso l’uso di micro strumenti creati per riconoscere l’umore di una persona ed adattarlo ai bisogni personali.

Anche nei casi più critici, associare con dati clinici (da Electronic Health Records (EHRs)) e informare chiaramente il paziente saranno i cardini del progetto, allo stesso tempo mantenendo la privacy, monitorando i principi etici, fornendo protezione e sicurezza dei propri dati. Ne risulterà una migliore qualità della vita.

TeNDER metterà in atto 5 progetti pilota su larga scala, coinvolgendo 5 partner e più di 1.500 utilizzatori finali in 4 diverse regioni europee, con almeno 735 pazienti (+40% nel gruppo pazienti di controllo, per un totale di 1030 pazienti), 85 professionisti del settore sanitario, 30 operatori dei servizi sociali, 570 assistenti alle cure (professionisti e parenti), e 60 persone in personale ospedaliero. 

I Partners Europei

  • Universitad Politecnica de Madrid (Spagna)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • DataWizard S.r.l. (Italia)
  • Ubiwhere Lda (Portogallo)
  • Elgoline D.o.o (Slovenia)
  • Centre for Research & Technology Hellas (Grecia)
  • Vrije Universiteit Brussels (Belgio)
  • European Hospital and Healthcare Federation (Belgio)
  • Servicio Madrileno de Salud (Spagna)
  • Schön Klinik Bad Aibling (Germania)
  • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Italia)

POSITIVE

Personalized Platform Assisting Seniors in Healthy, Fulfilled and Active Life
POSITIVE
e-Health

POSITIVE

Call: AAL-2018
Argomento: Smart Solutions for Ageing Well
AAL Ref. no. AAL-2018-5-118
Durata: Mag 2019 – Ott 2021 (30 mesi)
Budget: € 2.441.932,50
Fondi: € 1.391.228,75
Ruolo: Technical partner, Business expert
Website: https://positive-aal.com/
Twitterhttps://twitter.com/POSITIVE_AAL
Facebook: https://www.facebook.com/positiveaal

Dettagli e Informazioni

Il progetto POSITIVE

L’obiettivo di POSITIVE è di pensare, costruire e commercializzare una piattaforma digitale per persone della terza età sane e autonome, per prevenire un futuro declino fisico e cognitivo. La piattaforma affronta il problema della crescente solitudine ed apatia tra gli anziani, causata non necessariamente da isolamento sociale per immobilità ma anche da un’assenza di contatti significativi e di uno scopo chiaro nella vita. Le persone della terza età vogliono essere non soltanto consumatori, ma anche creatori. Questo fattore spesso ignorato crea una discrepanza tra ciò che vogliono gli anziani e cosa gli offrono la società e le imprese. Per assottigliare questa distanza, POSITIVE è pensata per rispondere ai bisogni espressi direttamente dagli utenti.

POSITIVE consiste in [1] aiuto per l’organizzazione di eventi e [2] contenuto online. Le due parti sono create insieme e sostenute dagli utenti finali (le persone della terza età). Gli eventi sono guidati dagli anziani o da organizzazioni esterne e possono spaziare da eventi informativi, alle discussioni fino all’organizzazione di startup. Il contenuto online include la possibilità di condividere le proprie conoscenze (tramite webinar registrati o live), imparare, tracciare la propria salute e intrattenimento. POSITIVE si differenzia dalle altre piattaforme perchè utilizza nuove tecnologie e user design (es: psicologia, gamificazione della piattaforma).

I Partners Europei

  • Reall (Polonia)
  • Maggioli SPA (Italia)
  • Bluepoint Consulting SRL (Romania)
  • Ana Aslan International Foundation (Romania)
  • Eskilara S. Koop Txikia (Spagna)
  • Fondazione Santa Lucia (Italia)
  • iHomeLab (Svizzera)

CarerSupport

Integrated Platform for Informal Carers’ Training, Tele-consulting and Collaboration
CarerSupport
e-Health

CarerSupport

Call: AAL-2012-5-245
Obiettivo: Soluzioni ICT per la gestione di attività quotidiane di persone della terza età da casa
AAL: Ref. no. AAL-2012-5-245
Durata: Mag 2014 – Dic 2016 (32 mesi)
Budget: € 2.309.596,00
Fondi: € 1.294.642,00
Ruolo: Project Coordinator, System Integrator,
Website: www.carersupport.eu
LinkedIn: https://www.linkedin.com/groups/8415187/
Twitter: https://twitter.com/CarerSupport_EU

Dettagli e Informazioni

Il Progetto CarerSupport

CarerSupport ha implementato e testato una piattaforma ICT che permette la partecipazione e collaborazione di operatori non professionisti, psicologi e professionisti del settore sanitario verso la facilitazione di educazione, orientamento e supporto psicologico. In particolare, il progetto sviluppa e offre agli operatori non professionisti:

  • Programmi di training, educazione e orientamento, che includono programmi di training generali e altri che enfatizzino le capacità digitali degli operatori. Sono inclusi anche programmi introduttivi di educazione focalizzati sui bisogni delle persone della terza età, e su come organizzare ed eseguire le attività di cura più comuni. Inoltre gli operatori potranno usare la piattaforma per cercare soluzioni ICT riguardo all’invecchiamento attivo e l’inclusione sociale.
  • Servizi di supporto psicologico, che mirano ad alleviare lo stress degli operatori non professionisti, fornendogli allo stesso tempo un supporto emotivo. Questo include servizi di supporto sociale, servizi che aiutino questi operatori a scaricare oneri del proprio ruolo, servizi che allevino lo stress e aiutino la salute mentale ed anche servizi che minimizzino/eliminino vizi come il fumo o l’alcool. Il supporto fornito facilita inoltre gli operatori ad affrontare il senso di dolore e perdita incombente.
  • Servizi di Collaborazione, che enfatizzano la comunicazione e lo scambio di esperienza tra operatori professionisti e non professionisti. Lo scopo principale di questi servizi è di raggiungere uno scambio di conoscenze che partano dall’esperienza degli operatori professionisti  per arrivare ai non professionisti. Come parte di questa offerta sono previsti servizi  di aiuto e consiglio per gestire emergenze.

CarerSupport è stato testato con la partecipazione di 200 operatori non professionisti, professionisti e stakeholders vari in 7 siti pilota in 4 nazioni europee (Italia, Norvegia, Romania e Svizzera).

I Partners Europei

  • Maggioli SPA (Italia)
  • BluePoint Consulting SRL (Romania)
  • Soutank AG (Svizzera)
  • iHomeLab (Svizzera)
  • Universitetet i Oslo (Norvegia)
  • Kommunesamarbeidet i Vestfold (Norvegia)
  • Oslo Kommune (Norvegia)
  • Ana Aslan International Foundation (Romania)

SOCIABLE

Motivating Platform for Elderly Networking, Mental Reinforcement, and Social Interaction
SOCIABLE
e-Health

SOCIABLE

Call: FP7 CIP-ICT-PSP-2008-2
Obiettivo: Servizi ICT per invecchiamento con problemi cognitivi, combinando tecnologie assistenziali con altre che permettano vita indipendente. 
Durata: Mag 2009 – Ott 2012 (36 mesi)
Budget: € 4.599.998,00
Fondi: € 2.299.998,00
Website: www.cognitivetraining.eu

Dettagli e Informazioni

Il Progetto SOCIABLE

In occasione della XVIII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Maggioli Informatica attraverso Cedaf , ha presentato i primi risultati di SOCIABLE, il progetto europeo nato con l’obiettivo di sviluppare e sperimentare giochi elettronici per il mantenimento e la cura degli anziani affetti da demenza lieve.In Italia sono tre i centri operativi di SOCIABLE e nello specifico due a Forlì. La sperimentazione è proseguita sino al luglio 2012 ed ha interessato complessivamente nei diversi Paesi coinvolti, 350 pazienti, di cui 95 forlivesi.

Cedaf ha svolto e svolge un ruolo molto importante nell’ambito del progetto: è infatti responsabile dell’applicazione di “back-office”, interamente sviluppata in azienda, che fornisce a medici, psicologi e operatori socio-assistenziali tutte le funzionalità necessarie per la preparazione e la gestione delle sessioni di training games, l’elaborazione delle informazioni raccolte e l’informatizzazione della fase di valutazione dello stato mentale dell’anziano.

I Partners Europei

  • SingularLogic SA (Grecia)
  • Maggioli SPA (Italia)
  • PREVI SL (Spagna)
  • Trondheim Kommune (Norvegia)
  • Hygeia Hospital (Grecia)
  • Social Policy Centre of the Municipality of Kifissia (Grecia)
  • Municipality of Forlì (Italia)
  • Morgagni Pierantoni Hospital (Italia)
  • Fondazione Santa Lucia (Italia)
  • University of Valencia (Spagna)
  • AIJU (Spagna)

Industria 4.0

PLOOTO

Product Passport through Twinning of Circular Value Chains
PLOOTO
Industria 4.0

PLOOTO

Call: HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01-01
Argomento: Circular and low emission value chains through digitalisation (Processes4Planet Partnership)
Tipo: RIA
Ref.: Grant Agreement n, 101092008
Durata: 36 mesi
Budget: € 7.652.750,00
Fondi: € 782.500,00
Ruolo: Project Coordinator; Technology Provider; WP2 Leader; WP6 LeaderWP7 Leader
Website: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il Progetto PLOOTO

La domanda in costante aumento di risorse scarse e materie prime critiche (CRM), richiede un uso efficiente delle risorse - riutilizzo e riciclaggio dei materiali - e una gestione e prevenzione responsabile dei rifiuti.
Il modello di economia circolare stabilisce un circolo virtuoso in cui prodotti e risorse possono essere riutilizzati e riciclati per massimizzare la produttività delle risorse, per ridurre gli sprechi e riutilizzare i sottoprodotti che possono diventare materie prime (RM) che entrano in altri processi industriali, riducendo così l'esaurimento delle risorse naturali e gli effetti ambientali complessivi sui cambiamenti climatici.

Plooto mira a fornire un sistema informativo circolare e resiliente (CRIS) per supportare i produttori nella loro transizione verde, digitale e circolare. CRIS consente la riduzione dei rifiuti e la tracciabilità end-to-end delle materie prime secondarie (SRM) attraverso servizi digitali interconnessi per il processo decisionale, il monitoraggio e la certificazione in tempo reale di materiali e prodotti.

Plooto fornisce: 

  • Un quadro di trasformazione basato su strategie di tracciabilità per materiali/prodotti per business case, con processi di riferimento per l'utilizzo di SRM dal deposito di rifiuti ai nuovi prodotti e modelli di governance per catene del valore circolari;
  • Strumenti ICT per la modellazione di prodotto, processi produttivi e filiere, come aggregazione di Digital Twins delle singole componenti con capacità cognitive (cognitive Digital Twins – CDT);
  • I dati alimenteranno gli spazi dati relativi al recupero delle risorse umane e ai rifiuti consentendo la fornitura di certificazione del materiale e passaporto del prodotto;
  • Una scheda di valutazione equilibrata di sostenibilità circolare (framework + toolkit) per valutare l'impatto del processo decisionale a livello di CDT sulla base di vari KPI.

La soluzione sarà sperimentata in tre diverse catene di approvvigionamento circolari dimostrando la riduzione degli sprechi, la riutilizzabilità degli scarti e dei sottoprodotti di produzione, il miglioramento operativo

I Partners Europei

  • Maggioli (Italia)
  • Polytechneio Kritis (Grecia)
  • Athens Aniversity of Economics and Business (Grecia)
  • Fundacio Eurecat (Spagna)
  • IDC (Italia)
  • Universitetet I Oslo (Norvegia)
  • AEGIS (Germania)
  • Institut Jozef Stefan (Slovenia)
  • KPAD (United Kingdom)
  • Entersoft (Romania)
  • Frontier Innovations Oe (Grecia)
  • Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali (Italia)
  • TUV Austria Cyprus (Cipro)
  • Elliniki Viomichania Chymon (Grecia)
  • Barna Steel (Spagna)
  • Fundacion Imdea Nanociencia (Spagna)
  • Ingenieria Magnetica Aplicada (Spagna)
  • HP Composites (Italia)
  • CETMA Composites (Italia)
  • Acceligence (Cipro

FACTLOG

Energy-Aware Factory Analytics for Process Industries
FACTLOG
Industria 4.0

FACTLOG

Call: H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Argomento: DT-SPIRE-06-2019: “Digital technologies for improved performance in cognitive production plants”
Tipo: IA
Ref.: Grant Agreement No. 869951
Durata: Nov 2019 – Apr 2023 (42 mesi)
Budget: € 9.201.124,50
Fondi: € 7.089.837,00
Ruolo: Project Coordinator; Technical Coordinator; Technological Provider; System Integrator; Pilots Coordinator
Website: https://www.factlog.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/factlog-project/
Twitter: https://twitter.com/Factlog_EU

Dettagli e Informazioni

Il Progetto FACTLOG

Incorporando diversi input di machine learning e strumenti analitici su differenti livelli (dalle macchine ai diversi passaggi dei processi, e dai processi all’intero impianto di produzione), FACTLOG permette la realizzazione di una Cognitive Factory come un insieme di Enhanced Cognitive Twins (ECTs) indipendenti ma collegati, che sono [1] in grado di imparare da soli, e perciò di individuare e reagire ad anomalie e disfunzioni ma anche ad opportunità che possono sorgere, [2] apprezzare un punto di vista sia locale che globale delle operazioni e [3] in grado di ragionare ed ottimizzare i processi a breve, medio e lungo termine.

FACTLOG è guidato da diversi casi di business specifici, ma indicativi, nell’industria manifatturiera e concentra la sua innovazione riguardante analitica, IA e ottimizzazione nell’implementazione e gestione di ECTs per i settori specifici studiati da FACTLOG e anche per gli impianti nei quali sarà testato e valutato tramite i test pilota. Il sistema sarà studiato e sviluppato da un consorzio di 20 partners, 5 dei quali sono aziende manifatturiere ed altri 3 partners fanno parte di clusters di questo settore. Contributi tecnico-scientifici saranno forniti da istituti academici leader nel settore e software house dedicate (soprattutto PMI) apporteranno l’innovazione e l’esperienza necessarie.

I Partners Europei

  • Maggioli SPA (Italia)
  • Athens University of Economics and Business (Grecia)
  • University of Piraeus Reseach Centre (Grecia)
  • Ecole Poltechnique Federale de Lausanne (Svizzera)
  • Institut Josef Stefan (Slovenia)
  • Qlector DOO (Slovenia)
  • Jems DOO (Slovenia)
  • Nissatech Innovation Centre (Serbia)
  • Technical University of Crete (Grecia)
  • Turkiye Petrol Rafinerileri AS (Turchia)
  • Konnektable Technologies Ltd. (Irlanda)
  • Control 2K Ltd. (Regno Unito)
  • BRC Reinfrocement Ltd (Regno Unito)
  • Unparallel Innovation LDA (Portogallo)
  • Fratelli Piacenza SPA (Italia)
  • Domina Srl (Italia)
  • Siveco SA (Romania)
  • Continental SA (Romania)
  • Hanse Aerospace Wirtschaftsdienst GmbH (Germania)
  • Tages AS (Turchia)

KYKLOS 4.0

An Advanced Circular and Agile Manufacturing Ecosystem based on Rapid Reconfigurable Manufacturing Process and Individualized Consumer Preferences
KYKLOS 4.0
Industria 4.0

KYKLOS 4.0

Call: H2020-DT-2018-2020
Argomento: DT-ICT-07-2018-2019: “Digital Manufacturing Platforms for Connected Smart Factories”
Tipo: IA
Ref : Grant Agreement No. 872570
Durata: Gen 2020 – Giu 2023 (42 mesi)
Budget: € 19.248.200,00
Fondi: € 15.948.875,00
Ruolo: System Integrator; Technological Provider; 
Website: https://kyklos40project.eu
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/kyklos-4-0-eu-project/
Twitter: https://twitter.com/Kyklos40Project
Facebook: https://www.facebook.com/Kyklos40Project

Dettagli e Informazioni

Il Progetto KYKLOS 4.0

Il progetto intende dimostrare, in modo realistico, misurabile e replicabile, gli effetti trasformativi che le nuove tecnologie e strumenti quali CPS (Current Population Survey), PLM (Product Lifecycle Management), LCA (Life-Cycle Assessment), AR (Augmented Reality) e AI (Artificial Intelligence) avranno sul CM (Configuration Management) Framework nella produzione circolare.

A questo fine, il progetto andrà a [1] eseguire test pilota su larga scala in 7 occorrenze per dimostrare la convenienza tecnica, ambientale ed economica di questo ecosistema per riformulare i processi e servizi interni all’azienda, [2] dimostrare il suo valore in termini di miglioramenti nell’efficienza operazionale di almeno il 15%, [3] fornire soluzioni per il riutilizzo di risorse (secondo utilizzo del materiale, riutilizzo di parti o componenti) per l’intero settore manifatturiero, [4] assicurare la scalabilità per nuove tecnologie e servizi CM almeno fino all’anno 2024, [5] coinvolgere almeno 100 attori chiave dell’industria europea, [6] trasferire conoscenza e tecnologia per aumentare l’utilizzo dell’ecosistema Kyklos 4.0 di almeno il 50%, [7] rafforzare la posizione dei fornitori europei di tecnologie CM e di tutto il settore pensando una fetta fino al 12% del mercato, [8] perseguire un solido piano per la sostenibilità implementando almeno 3 siti di replicazione dell’ecosistema Kyklos 4.0 dopo la fine del progetto, e [9] mobilitare altri investimenti del settore di almeno 6 volte il contributo della Commissione Europea.

I Partners Europei

  • Tecnalia Research and Innovation (Spagna)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie Design e Materiali (Italia)
  • Hellenic Urban Non-Profit Organisation (Grecia)
  • Jotne EPM Technology (Finlandia)
  • F6S network Lrd. (Regno Unito)
  • Fraunhofer FOKUS (Germania)
  • European Digitial SME Alliance (Belgio)
  • Centre Internacional De Metodes Numerics en Energia (Spagna)
  • Cirtes Src (Francia)
  • Siveco SA (Romania)
  • Centre for Research and Technology Hellas (Grecia)
  • GFT Srl (Italia)
  • Konnektable Technologies Limited (Irlanda)

I Partners Europei

  • Universitad Politecnica de Madrid (Spagna)
  • PDMFC (Portogallo)
  • Engineers for Business (Grecia)
  • Algo Systems (Grecia)
  • Universidade de Coimbra (Portogallo)
  • Innovacts Ltd. (Cipro)
  • Astilleros de Santander (Spagna)
  • GE Medical Systems (Israele)
  • Vestel Elektronik AS (Turchia)
  • Continental Automotive SRL (Romania)
  • Pro Medicare SRL (Italia)
  • Diad Group SRL (Italia)
  • Kanfit Ltd. (Israele)
  • Pindos Agricultural Cooperative (Grecia)

AQUASPICE

Advancing Sustainability of Process Industries through Digital and Circular Water Use Innovations
AQUASPICE
Industria 4.0

AQUASPICE

Call: H2020-LCCI-EASME-2020
Argomento: CE-SPIRE-07-2020: “Preserving fresh water: recycling industrial waters industry”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 958396
Durata: December 2020 – May 2024 (42 months)
Budget: € 12,847,491.81
Fondi: € 11,055,247.94
Ruolo: System Integrator, Technological Provider
Website: https://aquaspice.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/aquaspice/
Twitter: https://twitter.com/AquaSPICE1

Dettagli e Informazioni

Il Progetto AQUASPICE

AquaSPICE ambisce a concretizzare il concetto di utilizzo circolare dell’acqua nelle aziende manifatturiere europee, promuovendo consapevolezza per l’efficienza delle risorse e fornendo soluzioni compatte per le applicazioni industriali. A questo fine si propone di fornire [1] tecnologie allo stato dell’arte per il trattamento e riutilizzo di risorse idriche, [2]  diverse pratiche di circuiti chiusi riguardo ad acqua, energia e materie, [3] un cyber-physical system che permetta di monitorare in tempo reale l’utilizzo/gestione/ottimizzazione di risorse idriche su diversi livelli interconnessi e [4] un ecosistema completo che comprenda metodo, regolamentazioni e business.

L’innovazione di AquaSPICE deriva dalle esigenze di 6 case studies, che coinvolgono 8 attori nel settore manifatturiero (DOW, BASF, Water-Link, Solvay, ARETUSA, Agricola, JEMS and TUPRAS) in 6 nazioni europee (Germania, Olanda, Belgio, Italia, Slovenia e Romania) e 1 nazione associata (Turchia).

I Partners Europei

  • Maggioli SpA (Italia)
  • Universiteit Ghent (Belgio)
  • Università Politecnica delle Marche (Italia)
  • Technical University of Crete (Grecia)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Athens University of Economics and Business (Grecia)
  • University of Huddersfield (Regno Unito)
  • Business Development Group SRL (Romania)
  • Strane Innovation (Francia)
  • Audecia Business School (Francia)
  • Qlector Doo (Slovenia)
  • Acceligence Ltd (Cipro)
  • Evides Industrewater BV (Paesi Bassi)
  • HZ University of Applied Sciences (Paesi Bassi)

I Partners Europei

  • Rheinisch Westfaelische Technische Hochschule Aachen (Germania)
  • DOW Olefinverbund GmbH (Germania)
  • DOW Benelux (Paesi Bassi)
  • BASF Antwerpen NV (Belgio)
  • Solvay Chimica SpA (Italia)
  • Consorzio Aretusa (Italia)
  • Tupras (Turchia)
  • Jems Doo (Slovenia)
  • Agricola International SA (Romania)
  • Engie Laboralec (Belgio)
  • Water Link (Belgio)
  • KWR Water BV (Paesi Bassi)
  • Fundacio Eurecat (Spagna)
  • VITO (Belgio)
  • Water Europe (Belgio)

ENERMAN

Energy-efficient Manufacturing System Management
ENERMAN
Industria 4.0

ENERMAN

Call: H2020-NMBP-TR-IND-2020
Argomento: DT-FOF-09-2020: “Energy-efficient manufaactoring system management”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 958478
Durata: Gen 2021 – Dic 2023 (36 mesi)
Budget: € 12,202,500.00
Fondi: € 9,758,587.50
Ruolo: Technical Coordinator, System Integrator, Technological Provider
Websitehttps://enerman-h2020.eu/
Twitterhttps://twitter.com/EnerManH2020

Dettagli e Informazioni

Il Progetto ENERMAN

ENERMAN vede la fabbrica come un organismo vivente che può gestire il proprio consumo energetico in maniera del tutto autonoma. Il progetto vuole creare un framework per la gestione sostenibile dell’energia prendendo dati direttamente dalla fabbrica e processandoli in maniera olistica per creare metriche dedicate alla sostenibilità energetica. Questi valori saranno utilizzati per fare previsioni riguardo al consumo di energia utilizzando vari processi industriali, equipaggiamento e modelli di costo per l’energia. ENERMAN fornirà un motore di supporto decisionale autonomo ed intelligente, che analizzerà le previsioni sul consumo energetico e controllerà la loro corrispondenza con le KPI predefinite. Se queste ultime non sono allineate ai valori riscontrati, ENERMAN suggerirà ed implementerà cambiamenti in processi di controllo sulle linee di produzione: un circuito di controllo flessibile e focalizzato sull’utilizzo energetico sarà implementato su diversi processi industriali.

I Partners Europei

  • Centro Regionale ICT SCRL (Italia)
  • Depuy Unlimited (Irlanda)
  • FH OO Forschungs & Entwicklungs GmbH (Germania)
  • Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia)
  • Infineon Technologies (Germania)
  • ASAS (Turchia)
  • Institut Superieur de Mecanique de Paris (Francia)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • AVL List GmbH (Austria)

I Partners Europei

  • SimPlan AG (Germania)
  • Yiotis SA (Grecia)
  • ITML Ltd (Cipro)
  • Prima Electro Spa (Italia)
  • 3DNew technologies SRL (Italia)
  • Stomana Industry SA (Bulgaria)
  • Sphynx Technology Solutions (Svizzera)
  • Telecommunication Systems Institute (Grecia)
  • Athena Research Centre (Grecia)
  • AEGIS IT Research GmbH (Germania)
  • University of Cuprus (Cipro)
  • University of Patras (Grecia)

Cybersecurity

CyberSecPro

Collaborative, Multi-modal and Agile Professional Cybersecurity Training Program for A Skilled Workforce In the European Digital Single Market and Industries
CyberSecPro
Cybersecurity

CyberSecPro

Call: DIGITAL-2021-SKILLS-01
Argomento: Specialised education programmes in key capacity areas
Tipo: DIGITAL-SIMPLE Grant
Ref: Grant Agreement n. 101083594
Durata: 36 mesi
Budget: €. 6.748.159,05
Fondi: € 266.965,00
Ruolo: Dissemination and Exploitation Expert; WP6 Leader
Website: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il Progetto CyberSecPro

Gli istituti di istruzione superiore dell'UE (Higher Education Institutions - HEIs) hanno più di 128 programmi accademici sulla sicurezza informatica (triennali e magistrali) identificati da ENISA (CyberHEAD), JRC (ATLAS) e una serie di report dei 4 progetti pilota (Sparta, CyberSec4Europe, ECHO, CONCORDIA) . Questi programmi accademici, con i loro curricula statici, non forniscono le capacità dinamiche e le competenze emergenti necessarie nel mercato. La trasformazione digitale impone agli istituti di istruzione superiore di rafforzare il loro ruolo nella preparazione della forza lavoro di nuova generazione e di potenziare quella esistente per far fronte alle sfide sempre più impegnative della sicurezza informatica (ad es. massicci attacchi di IA).

Diciassette (17) istituti di istruzione superiore e tredici (13) società di sicurezza di sedici (16) stati membri propongono il programma Agile CyberSecPro di formazione pratica e sul campo sulla sicurezza informatica professionale che integrerà, sosterrà e farà avanzare i programmi accademici esistenti collegando innovazione, ricerca, industria, il mondo accademico e il sostegno alle PMI. CyberSecPro mira a colmare il divario tra lauree, vita lavorativa e competenze di sicurezza informatica necessarie negli sforzi di digitalizzazione e diventare la migliore pratica per tutti i programmi di formazione sulla sicurezza informatica.

I Partners Europei

  • Universitaet Frankfurt (Germania)
  • Institut Mines-Telecom (Francia)
  • Laurea-Ammattikorkeakoulu (Finland)
  • Tallinna Tehnikaülikool (Estonia)
  • Technische Universitaet Braunschweig (Germania)
  • Polytechneio Kritis (Grecia)
  • Technische Universiteit Delft (Netherlands)
  • University of (Cipro)
  • Universidad De Malaga (Spagna)
  • University of Novi Sad (Serbia)
  • Austrian Institute of Technology (Austria)
  • CNR (Italia)
  • COFAC (Portogallo)
  • SINTEF (Norvegia)
  • Uninova (Portogallo)

I Partners Europei

  • Maggioli (Italia)
  • PDM (Portogallo)
  • Sphynx Analytics (Portogallo)
  • Social Engineering Academy (Germania)
  • Serious Games Interactive (Denmark)
  • Security Labs (Irlanda)
  • trustilio (Netherlands)
  • ZELUS (Grecia)
  • Universidade Nova de Lisboa (Portogallo)
  • University of Piraeus (Grecia)
  • ACEEU (Germania)
  • Apiroplus Solutions (Cipro)
  • C2B Consulting (Francia)
  • Focal Point (Belgio)
  • Information Technology for Market Leadership (Grecia)

LAZARUS

pLatform for Analysis of Resilient and secUre Software
LAZARUS
Cybersecurity

LAZARUS

Call: DIGITAL-2021-SKILLS-01
Argomento: Specialised education programmes in key capacity areas
Tipo: DIGITAL-SIMPLE Grant
Ref: Grant Agreement n. 101083594
Durata: 36 mesi
Budget: €. 6.748.159,05
Fondi: € 266.965,00
Ruolo: Dissemination and Exploitation Expert; WP6 Leader
Website: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il Progetto LAZARUS

LAZARUS è un progetto triennale di ricerca e innovazione che mira a risolvere molti dei problemi di sicurezza che affliggono il software moderno durante il ciclo di vita del suo sviluppo. L'area recentemente introdotta di DevSecOps - nelle aziende medio-grandi - purtroppo manca di strumenti di sicurezza automatizzati, mentre la maggior parte delle soluzioni esistenti si rivolge solo a una fase ristretta del processo SDLC (Software Development Life Cycle), mancando molto una panoramica olistica della soluzione di sicurezza globale. LAZARUS interviene in più fasi dell'SDLC, eseguendo controlli di sicurezza mirati e raccolta di informazioni e intelligence da ogni fase, sfruttando di metodi di ML e AI avanzati per convertire questa intelligenza in approFondi Maggiolimenti e raccomandazioni attuabili.

Il progetto renderà disponibili per gli sviluppatori funzionalità avanzate per fornire soluzioni intelligenti e distribuite attraverso API dedicate. LAZARUS segue un approccio open source per la funzionalità di base, supportato da un modello di business realistico e praticabile per la sostenibilità e l'ulteriore sfruttamento dei risultati al termine delle attività progettuali. Per convalidare l'efficacia dei risultati prodotti sono previsti due importanti progetti pilota nel mondo reale in due settori tra loro molto diversi.

I Partners Europei

  • Maggioli (Italia)
  • ARC (Grecia)
  • Universidad Complutense de Madrid (Spagna)
  • Università degli Studi di Padova (Italia)
  • Infotrend (Cipro)
  • Datacentric (Romania)
  • University of Kent (Regno Unito)
  • Motivia (Bulgaria)
  • Binare Oy (Finland)
  • Fundacion APWG (Spagna)

GUARD

A Cybersecurity Framework to Guarantee Reliability and Trust for Digital Service Chains
GUARD
Cybersecurity

GUARD

Call: H2020-SU-ICT-2018-2020
Argomento: SU-ICT-01-2018: “Dynamic countering of cyber-attacks”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 833456
Durata: Mag 2019 – Apr 2022 (36 mesi)
Budget: € 5.443.250,00
Fondi: € 4.684.700,00
Ruolo: Project Coordinator, Quality Manager. Demonstrator. Exploitation Leader
Website: https://guard-project.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/guard-project/
Twitter: https://twitter.com/Guard_Project

Dettagli e Informazioni

Il Progetto GUARD

L’obiettivo di GUARD è di sviluppare una piattaforma aperta ed estendibile per sicurezza ed assicurazione avanzata ed affidabile per le business chains, che spazi in domini amministrativi ed infrastrutture eterogenee. Gli scopi del progetto sono svariati: [1] incrementare la base di informazioni per analisi e individuazione di minacce, mantenendo la privacy dell’utente, [2] migliorare le capacità di individuazione tramite correlazione di dati tra domini e fonti diverse, [3] verificare l’affidabilità  tramite metodi formali che prendano in considerazione la configurazione e le proprietà che rendono affidabile l’intera catena, e [4] aumentare la consapevolezza di problemi e minacce migliorando la disseminazione di conoscenze al personale coinvolto.

L’approccio distintivo di GUARD sarà la separazione a livello architetturale tra l’analisi dei dati e la loro fonte, mediata da un’astrazione appropriata; questo paradigma darà vita ad un framework di sicurezza aperto, modulare, estendibile e scalabile. Questa soluzione olistica mescolerà la security-by-design con tecniche avanzate di ispezione e individuazione, creando consapevolezza situazionale su diversi livelli della struttura aziendale anche tramite contenuti informativi su misura, in modo da permettere reazioni rapide ed efficienti alle minacce informatiche.

I Partners Europei

  • Maggioli SPA (Italia)
  • Italtel SPA (Italia)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia)
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Italia)
  • Fiware Foundation eV (Germania)
  • Wobcom GmbH (Germania)
  • Minds & Sparks GmbH (Austria)
  • Austrian Institute of Technology GmbH (Austria)
  • Foundation for Research and Technology Hellas (Grecia)
  • Eight Bells Ltd. (Cipro)
  • NaRegno Unitoowa i Akademicka Siec Komputerowa (Polonia)
  • MC2 Innovations (Polonia)
  • Law and Internet Foundation (Bulgaria)
  • JIG Internet Consulting (Spagna)
  • University of Rome “Tor Vergata” Hospital (Italia)

CYRENE

Certifying the Security and Resilience of Supply Chain Services
CYRENE
Cybersecurity

CYRENE

Call:    H2020-SU-ICT-2019
Argomento:    SU-ICT-02-2020: “Building blocks for resilience in evolving ICT systems”
Tipo:    RIA
Ref:    Grant Agreement No. 952690
Durata:    Ott 2020 – Set 2023 (36 mesi)
Budget:    € 4,992,750.00
Fondi:    € 4,992,750.00
Ruolo: Project Coordinator, System Integrator
Website: www.cyrene.eu
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/cyrene-project/
Twitter: https://twitter.com/CYRENE_H2020

Dettagli e Informazioni

Il Progetto CIRENE

CYRENE vuole potenziare sicurezza, privacy, resilienza, responsabilità e fiducia delle Supply Chains (SCs) attraverso la fornitura di un Conformity Assessment Process (CAP) nuovo e dinamico, che valuti la sicurezza e resilienza dei servizi della SC, delle infrastrutture IT che si interconnettono per comporre questi servizi e dei componenti che supportano le operazioni delle SCs. Al fine di raggiungere questi obiettivi, il CAP proposto è basato su un Risk and Privacy Assessment Approach collaborativo su vari livelli, guidato dai dati, che supporta su diversi piani gli operatori della sicurezza nelle SCs ad individuare, riconoscere, identificare e progressivamente analizzare minacce avanzate e persistenti e vulnerabilità, ed al contempo a gestire rischi quotidiani legati a cybersecurity, privacy e data breaches.

CYRENE sarà validato da scenari/condizioni reali che comprendono infrastrutture e operatori di Supply Chains. Inoltre, il Progetto assicurerà un impegno attivo da parte di un importante numero di stakeholders di modo da sviluppare un ampio ecosistema legato ai risultati del progetto, che porrà le basi per un’adozione su larga scala ed un impatto globale per il framework di CYRENE.

I Partners Europei

  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Centro Ricerche Fiat SCPA (Italia)
  • Valencia Port Authority (Spagna)
  • Stockholms University (Svezia)
  • Telecommunication Systems Institute (Grecia)
  • University of Novi Sad Faculty of Sciences (Serbia)
  • Focal Point SPRL (Belgio)
  • Hyperborea Srl (Italia)
  • Cyberlenses BV (Paesi Bassi)
  • Zelus IKE (Grecia)
  • Sphynx Technology Solutions AG (Svizzera)
  • ITML Ltd (Cipro)
  • Ubitech Ltd (Cipro)

CYBERSANE

A Cybersecurity Incident Handling, Warning and Response System for the European Critical Infrastructures
CYBERSANE
Cybersecurity

CYBERSANE

Call: H2020-SU-ICT-2018-2020
Argomento: SU-ICT-01-2018: “Dynamic countering of cyber-attacks”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 833683
Durata: Set 2019 – Ago 2022 (36 mesi)
Budget: € 6.146.737,50
Fondi: € 4.985.550,00
Ruolo: Technical Coordinator; Exploitation Leader
Website: https://www.cybersane-project.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/cybersane-h220/
Twitter: https://twitter.com/CyberSANEH2020

Dettagli e Informazioni

Il Progetto CYBERSANE

Il progetto mira a migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture informatiche critiche fornendo un sistema di collaborazione e risposta per identificare, analizzare, e rispondere alle minacce e gestire i relativi incidenti quotidiani utilizzando sia dati strutturati (log e traffico di rete) che non strutturati (social network e dark web).

Per raggiungere questi obiettivi, CyberSANE introdurrà un nuovo approccio olistico e incentrato sulla privacy nel gestire incidenti di sicurezza, affrontando la complessità di queste reti che consistono in cyber assets localizzati in Critical Information Infrastructures (CIs) internazionali ed eterogenei. CyberSANE è perfettamente allineato con I regolamenti (come GDPR e NIS), che richiedono alle organizzazioni di incrementare il proprio livello di preparazione, migliorare la cooperazione e compiere dei passi adeguati per gestire rischi alla sicurezza, riportare e tenere sotto controllo incidenti su questo fronte.

I Partners Europei

  • Projecto Desenvolvimento Manutencao Formacao e Consultadorialda (Portogallo)
  • Atos SA (Spagna)
  • S2 Group (Spagna)
  • Maggioli SPA (Italia)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia)
  • Institut National de Recherche Eninformatique et Automatique (Francia)
  • Foundation for Research and Technology Hellas (Grecia)
  • Katholike Universiteit Leuven (Belgio)
  • Institut Josef Stefan (Slovenia)
  • Ubitech Ltd. (Grecia)
  • Sidroco Holdings Ltd. (Cipro)
  • Sphynx Technology Solutions AG (Svizzera)
  • Fundacion Valenciaport (Spagna)
  • Lightsource Labs Ltd. (Irlanda)

MITIGATE

Multidimensional, Integrated, Risk Assessment Framework and Dynamic, Collaborative Risk Management Tools for Critical Information Infrastructures
MITIGATE
Cybersecurity

MITIGATE

Call: H2020-DS-2014-1
Argomento: DS-06-2014: “Risk Management and Assurance Models”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 653212
Durata: Set 2015 – Feb 2018 (30 mesi)
Budget: € 3.549.871,00
Fondi: € 3.109.797,00
Ruolo: Open Intelligence and Big Data analytics for threat forecasting and prediction; Cloud-based configuration management and governance infrastructure; Services integration and testing; Continuous technical support and management of incidents; Services and processes continuous improvement; Business and sustainability planning
Website: www.mitigateproject.eu
Twitterhttps://twitter.com/MITIGATE_EU
Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/8472607/

Dettagli e Informazioni

Il Progetto MITIGATE

MITIGATE permetterà un avanzamento radicale nelle metodologie di gestione del rischio per il settore marittimo. Questo passo avanti andrà nella direzione di un approccio al Maritime Supply Chain Risk Assessment (g-MSCRA) collaborativo e guidato dai dati, che allevia le limitazione attuali dei framework di gestione del rischio. A questo scopo il progetto integrerà, validerà e andrà a commercializzare un sistema efficiente, collaborativo e standard-based di risk management (RM) per le infrastrutture che preservano le informazioni portuali più sensibili, o critical information infrastructures (CIIs). Questo sistema dovrà considerare tutte le minacce che sorgono dalla supply chain globale, incluse minacce associate alle portCIIs, le loro interdipendenze ed le possibili conseguenze a cascata.

Il sistema di MITIGATE permetterà agli operatori portuali e delle supply chain marittime di gestire la propria sicurezza in maniera olistica, integrata e con efficienza economica, mentre allo stesso tempo si condivide tra gli stessi operatori conoscenza ed esperienza associata all’identificazione, valutazione e quantificazione delle conseguenze a cascata dei rischi legati al settore portuale. In questo modo gli operatori saranno in grado di predire possibili incidenti legati alla sicurezza, ma anche di mitigare o minimizzare le conseguenze di varie minacce alla sicurezza e le loro potenziali conseguenze nella maniera più economicamente efficiente, ossia basata su dati, scenari simulati e modelli di assicurazione legati alle minacce.

I Partners Europei

  • Fraunhofer Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V. (Germania)
  • AIT Austrian Institute of Technology (Austria)
  • University of Piraeus Research Centre (Grecia)
  • University of Brighton (Regno Unito)
  • Maggioli SPA (Italia)
  • SingularLogic Computer Applications SRL (Romania)
  • Piraeus Port Authority (Grecia)
  • Port of Ravenna Authority (Italia)
  • Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (Italia)
  • Fundación Valenciaport (Spagna)
  • Dbh Logistics IT AG (Germania)

Data Science

UPCAST

Universal Platform Components for Safe Fair Interoperable Data Exchange, Monetisation and Trading
UPCAST
Data Science

UPCAST

Call: HORIZON-CL4-2022-DATA-01-04
Argomento: Technologies and solutions for data trading, monetizing, exchange and interoperability (AI, Data and Robotics Partnership)
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement n. 101093216
Durata: 36 mesi
Budget: € 8.587.126,25
Fondi: € 566.063,00
Ruolo: WP4 Leader; System Integrator
Website: t.b.d
Linkedin: t.b.d

Dettagli e Informazioni

Il Progetto UPCAST

UPCAST ​​fornisce una serie di data market plug-in universali, affidabili, trasparenti e di facile utilizzo per l'automazione della condivisione dei dati e degli accordi di elaborazione tra imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini. I nostri plug-in consentiranno agli attori negli spazi dati europei comuni di progettare e implementare operazioni di scambio di dati e trading garantendo:

  • negoziazione automatica dei termini dell'accordo, 
  • prezzi dinamici e equi,
  • una migliore scoperta del patrimonio di dati,
  • privacy, requisiti di riservatezza commerciale e amministrativa,
  • basso impatto ambientale, oltre a garantire il rispetto della (legislazione pertinente e
  • linee guida etiche e di responsabilità. 

UPCAST ​​sosterrà la diffusione di spazi di dati europei comuni consolidando la ricerca matura nei settori della gestione dei dati, della privacy, della monetizzazione, dello scambio e della negoziazione automatizzata, tenendo conto dell'efficienza per l'ambiente e del rispetto delle iniziative nazionali e dell'UE, delle normative sull'IA e delle procedure etiche.

I Partners Europei

  • IDC (Italia)
  • University of Southampton (Regno Unito)
  • University College Dublin (Irlanda)
  • ICT Abovo Technologies (Grecia)
  • Maggioli (Italia)
  • Anaptyxiaki Meizonos Astikis (Grecia)
  • Open Knowledge Foundation (Grecia)
  • Katholieke Universiteit Leuven (Belgio)
  • SINTEF (Norvegia)
  • Jot Internet Media (Spagna)
  • Alcatel-Lucent International (Francia)
  • LSTECH (Spagna)
  • Innovation Centre Doo (Serbia)
  • Ethniko Idryma Erevnon (Grecia)
  • Anestis D.Stamatis (Grecia)

DATAVAULTS

Persistent Personal Data Vaults Empowering a Secure and Privacy Preserving Data Storage, Analysis, Sharing and Monetisation Platform
DATAVAULTS
Data Science

DATAVAULTS

Call: H2020-ICT-2018-2020
Argomento: ICT-13-2018: “Supporting the emergence of data markets and the data economy ”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 871755
Durata: Gen 2020 – Dic 2022 (36 mesi)
Budget: € 7.664.755,00
Fondi: € 5.999.995,00
Ruolo: System Integrator, Technological Provider, Dissemination Leader
Website: www.datavaults.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/datavaults-h2020-project/
Twitter: https://twitter.com/DataVaultsH2020
Facebook: https://www.facebook.com/DataVaults-H2020-Project-104528694494271/

Dettagli e Informazioni

Il Progetto DATAVAULTS

Il progetto mira a fornire un framework e una piattaforma che dispone di dati personali provenienti da diverse fonti e che definisce meccanismi sicuri e affidabili di protezione della privacy che consentono alle persone di assumere la proprietà e il controllo dei propri dati e condividerli attraverso modalità di sharing flessibili e di equo compenso con altri soggetti e entità.

L’approccio intrapreso andrà a rinnovare la value chain dei dati personali, che sarà vista come un ecosistema sfaccettato e su diversi livelli, governato e regolato da contratti smart che proteggono il possesso, privacy e utilizzo dei dati personali e conferiscono valore a chi li produce.

I Partners Europei

  • Fraunhofer FOKUS (Germania)
  • Atos SA (Spagna)
  • Artificious (Belgio)
  • Assentian Europe Ltd. (Israele)
  • Infineon Technologies AG (Germania)
  • Infineon Technologies AG (Austria)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • UBITECH Ubiquitos Solutions (Grecia)
  • Suite5 data Intelligence Solutions Ltd. (Cipro)

I Partners Europei

  • A7 Software (Belgio)
  • ETA Consulting (Italia)
  • Danish Technical University (Danimarca)
  • Tecnalia Research & Innovation (Spagna)
  • Olympiakos Stadium (Grecia)
  • Comune di Prato (Italia)
  • MyEnergia SL (Spagna)
  • Piraeus Municipality (Grecia)

Cloud Computing

NEMO

Next Generation Meta Operating System
NEMO
Cloud Computing

NEMO

Call: HORIZON-CL4-2021-DATA-01-05
Argomento: Future European platforms for the Edge: Meta Operating Systems 
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement n. 101070118
Durata: 36 mesi
Budget: € 10.499.650,00
Fondi: € 421.250,00
Ruolo: Cybersecurity expert; Data Management expert
Website: t.b.d
Linkedin: t.b.d

Dettagli e Informazioni

Il Progetto NEMO

NEMO mira ad affermarsi come il punto di svolta dell’AIoT-Edge-Cloud Continuum introducendo un sistema meta-operativo open source, flessibile, adattabile, cyber-sicuro e multi-tecnologia, sostenibile durante e dopo la fine del progetto, attraverso la fondazione Eclipse (membro del consorzio NEMO). Per raggiungere la maturità tecnologica e l'adozione massiccia, NEMO non "reinventerà la ruota", ma sfrutterà e interfaccerà sistemi, tecnologie e standard aperti esistenti e introdurrà nuovi concetti, strumenti, strutture di test / Living Labs e campagne di coinvolgimento per andare oltre lo stato dell'arte di oggi, fare ricerca innovativa e creare innovazione sostenibile, già durante il progetto.

NEMO introdurrà innovazioni a diversi livelli dello stack di protocollo, abilitando Cybersecure Federated ML/DRL on-device, fornendo cluster multi-cloud multipath ad-hoc/ibridi auto-organizzati e failback/self-healing a tempo zero (TSN), multi-technology Secure Execution Environment e on-Service Level Objectives meta-Orchestrator, Plugin and Apps Lifecycle Management e Intent Based programming tools. Inoltre, NEMO sarà "by design" e "by innovation" cybersecure e trusted adottando meccanismi all'avanguardia come Mutual TLS e Digital Identity Attestation. NEMO sarà convalidato in 5 settori industriali importanti (Farming, Energy, Mobility/City, Industry 4.0 e Media/XR) e 8 casi d'uso in 5 +1 Living Labs, utilizzando più di 30 dispositivi IoT eterogenei e infrastrutture 5G reali. L'impatto non solo salvaguarderà la posizione dell'UE nell'economia dei dati e nelle applicazioni verticali, ma ridurrà l'efficienza energetica, ridurrà i pesticidi e l'impronta di CO2. Oltre all'adozione di Eclipse, la sostenibilità di NEMO, l'ampia accettazione e l'impegno delle PMI saranno raggiunti attraverso ecosistemi open source, iniziative di standardizzazione e 2 Open Call che forniranno supporto finanziario di 1,8 milioni di € e l'accesso delle PMI ai NEMO Living Labs e amplieranno NEMO di almeno 16 nuove entità.

I Partners Europei

  • Atos (Spagna)
  • Atos IT (Spagna)
  • Thales Six (Francia)
  • Engineering (Italia)
  • Software Imagination & Vision (Romania)
  • INTRASOFT International (Luxemburg)
  • Maggioli (Italia)
  • Space Hellas (Grecia)
  • Telefonica I+D (Spagna)
  • Hellenic Telecommunications (Grecia)
  • WIND TRE (Italia)
  • Continental Temic Microelectronic (Germania)
  • Entersoft (Grecia)
  • ASM Terni (Italia)
  • Foundation of Hellenic World FHW (Grecia)
  • Novoville (UK)
  • Emotion (Italia)
  • Cumucore (Finland)
  • Synelixis (Grecia)
  • Sphynx Technology Solutions (Switzerland)
  • AEGIS IT Research (Germania)
  • Sorbonne Université (Francia)
  • Universidad Politécnica De Madrid (Spagna)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen (Germania)
  • Eclipse Foundation (Germania)

UNICORN

A Novel Framework for Multi-Cloud Services Development, Orchestration, Deployment and Continuous Management Fostering Cloud Technologies Uptake from Digital SMEs and Start-ups
UNICORN
Cloud Computing

UNICORN

Call: H2020-ICT-2016-1
Argomento: ICT-06-2016: “Cloud Computing”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 731846
Durata: Gen 2017 – Dic 2019 (36 mesi)
Budget: € 4.173.850,00
Fondi: € 3.415.487,00
Ruolo: System integrator; Code maintenance and software quality assurance manager; Cloud computing resource manager; Risk manager
Website: www.unicorn-project.eu

Dettagli e Informazioni

Il Progetto UNICORN

UNICORN vuole semplificare il design, lo sviluppo e la gestione di servizi multi-cloud. Per arrivare a questo obiettivo il consorzio andrà a [1] sviluppare e modellare librerie che forniranno meccanismi di rafforzamento della sicurezza e restrizioni alla privacy dei dati, monitorando la raccolta di metriche e la gestione di risorse su diverse piattaforme cloud, [2] permettere un organizzazione continua e un ottimizzazione automatizzata  dei servizi cloud mobili.

L’obiettivo del progetto è di semplificare la progettazione, l’implementazione e la gestione dei servizi multi-cloud in modo sicuro ed elastico. UNICORN consentirà di ridurre il tempo di rilascio del software e di fornire un potente strumento per le piccole e medie imprese e start-up innovative per facilitare la progettazione del software e migliorare in modo continuo la produttività.

I Partners Europei

  • CAS Software AG (Germania)
  • Maggioli SPA (Italia)
  • Ubitech EPE (Grecia)
  • Suite5 Ltd. (Regno Unito)
  • University of Cipro (Cipro)
  • Foundation for Research and Technology Hellas (Grecia)
  • European Digital SME Alliance (Belgio)
  • Deutsches Institut fuer Normung e.V. (Germania)
  • Steinbeis Beratungzentren GmbH (Germania)
  • Universitad Politecnica de Cartagena (Spagna)
  • Redikod AB (Svezia)

ARCADIA

A Novel Reconfigurable-by-Design Highly Distributed Applications Development Paradigm over Programmable Infrastructure
ARCADIA
Cloud Computing

ARCADIA

Call: H2020-ICT-2014-1
Argomento: ICT-09-2014: “Tools and Methods for Software Development”
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement No. 645372
Durata: Gen 2015 – Dic 2017 (36 mesi)
Budget: € 3.543.864,00
Fondi: € 3.543.864,00
Ruolo: Use case leader; Business and exploitation leader
Website: www.arcadia-framework.eu
Twitter: https://twitter.com/eu_arcadia 

Dettagli e Informazioni

Il Progetto ARCADIA

ARCADIA vuole facilitare gil sviluppatori informatici a implementare software che possano sfruttare un’infrastruttura di fondo già presente, mentre allo stesso tempo supporta lo sviluppo e la configurazione dinamica di applicazioni in maniera efficiente ed autonoma. Il framework di questo progetto si appoggia sul design e lo sviluppo di un nuovo paradigma per lo sviluppo software per applicazioni ed insieme l’implementazione di un framework olistico per la creazione e lo sviluppo di applicazioni basato su infrastrutture programmabili. È dominante all’interno del progetto la nozione di breakdown tecnici delle applicazione in set di micro-servizi insieme con la definizione di schemi di collegamento appropriato tra servizi che sono usati durante lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni.

È prevista l’adozione di principi e tecniche già presenti riadattate a paradigma della nuova ingegneria informatica, così come la considerazione di applicativi sviluppati in Network Function Virtualization (NFV) e Software Defined Networking (SDN).
I kit di strumenti per l’implementazione e lo sviluppo forniti da ARCADIA faciliteranno gli sviluppatori nella creazione di applicazioni dalle infrastrutture intricate e ciò porterà all’evoluzione di paradigmi nuovi ed innovativi per il deployment di applicazioni avanzate, incentivando la produttività e la competitività dell’UE nell’industria della progettazione informatica. Inoltre, lo sviluppo di applicazioni eseguito grazie a infrastrutture programmabili permetterà l’implementazione di ecosistemi che forniranno una varietà di opportunità di innovazione per le grandi e piccole software house. Applicazioni avanzate e servizi end-to-end potranno essere introdotti con rischi molto minori, mantenendo il network affidabile e sicuro e migliorando allo stesso tempo la sua efficienza.

I Partners Europei

  • National University of Irlanda – Galway (Irlanda)
  • Stiftelsen SINTEF (Norvegia)
  • Technische Universität Berlin (Germania)
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Italia)
  • Univerza v Ljubljani (Slovenia)
  • UBITECH EPE (Grecia)
  • WINGS ICT Solutions EPE (Grecia)
  • ADITESS Ltd. (Cipro)
  • Maggioli SPA (Italia)

Sicurezza

SEPTON

SEcurity Protection TOols for networked medical devices
SEPTON
SEcurity Protection TOols for networked medical devices

SEPTON

Call: HORIZON-HLTH-2022-IND-13-01
Argomento: Enhancing cybersecurity of connected medical devices
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement n. 101094901
Durata: 36 mesi
Budget: € 4.897.778,50
Fondi: € 417.500,00
Ruolo: Task Leader; Technology Developer
Sito web: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il Progetto SEPTON

SEPTON mira a colmare il divario nelle tecnologie e nei processi riferiti all'infrastruttura della rete IT con un approccio olistico al rafforzamento della sicurezza all'interno dei locali dei centri sanitari. Il progetto promuoverà soluzioni all'avanguardia nella sicurezza informatica sanitaria rivolte ai suddetti fornitori di servizi sanitari e concentrandosi in particolare sui dispositivi medici in rete (NMD: networked medical devices). L'approccio SEPTON si tradurrà in un kit completo di strumenti per la sicurezza informatica che fornisce strumenti e meccanismi da utilizzare negli ospedali e nei centri di cura per:

  • la protezione dei dispositivi medici collegati in rete, compresi i dispositivi indossabili e impiantabili, e l'utilizzo di tecniche come il patching automatico in anticipo rispetto alle minacce, la biometria dinamica e il polimorfismo; 
  • lo scambio di dati sicuro e che preserva la privacy tra NMD, utilizzando tecniche come blockchain, privacy differenziale e crittografia;
  • rilevamento di anomalie comportamentali, utilizzando un framework di analisi della sicurezza informatica insieme a tecniche di apprendimento automatico e accelerazione hardware per prestazioni; 
  • valutazione della vulnerabilità NMD. 

L'usabilità delle soluzioni proposte sarà testata in una configurazione realistica attraverso ampi test pilota, facilitati dalla partecipazione di due organizzazioni sanitarie.

I Partners Europei

  • Space Hellas (Grecia)
  • Maggioli (Italia)
  • Infili Technologies (Grecia)
  • Institute of Communication and Computer System (Grecia)
  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Paesi Bassi)
  • Technische Universiteit Delft (Paesi Bassi)
  • Ethniko Kentro Erevnas kai Technologikis Anapty (Grecia)
  • Zortenet Idiotiki Kefalaiouxiki Etaireia (Grecia)
  • Hasso-Plattner-Institut Fur Digital Engineering (Germania)
  • EBIT (Italia)

NESTOR

aN Enhanced pre-frontier intelligence picture to Safeguard The eurOpean boRders
NESTOR
Sicurezza

NESTOR

Call: H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Argomento: SU-BES03-2020: “Demonstration of applied solutions to enhance border and external security”
Tipo: IA
Ref: t.b.d.
Durata: 18 mesi
Budget: € 6.108.593,75
Fondi: € 4.999.578,13
Ruolo: Dissemination and exploitation Leader; System Integrator; Platform architecture
Sito web: https://nestor-project.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/nestor-project/
Twitter: https://twitter.com/Nestor_H2020
 

Dettagli e Informazioni

Il Progetto NESTOR

NESTOR vuole dimostrare la necessità di un sistema olistico di nuova generazione per la sorveglianza dei confini dell’Unione, aumentando la consapevolezza di situazioni di frontiera in aree marittime e terrestri seguendo il concetto dello European Integrated Border Management. Le capacità di NESTOR di sorveglianza su aree estese e di individuazione, riconoscimento, classificazione e tracciamento di obiettivi in movimento (come persone, imbarcazioni, veicoli, droni, ecc.) è basato su tecnologie di analisi dell’imaging ottico e termico e della Radio Frequency (RF), dati forniti da una rete di sensori interoperabili che includono sonde stazionarie ed in movimento, veicoli autonomi o guidati da esseri umani (veicoli aerei, terrestri, marini, sottomarini) capaci di funzionari sia da soli che in formazione. Il sistema NESTOR BC3i integrerà dati di sorveglianza dei confini in tempo reale con informazioni tratte da web e social media, creando e condividendo un’immagine smart di situazioni prefrontaliere inviate a centri di comando locali, regionali e statali in un ambiente di AR interoperabile con CISE e EUROSUR.

I Partners Europei

  • Hellenic Police (Grecia)
  • Administration of the State border Guard Service of Ukraine (Ucraina)
  • State border Committee of the Republic of Belarus (Bielorussia)
  • Glavna Direktsia Granichna Politsia (Bulgaria)
  • Ministry of Interior (Repubblica di Macedonia)
  • Ministry of Transport, Communications and Works (Cipro)
  • Valstybes Sienos Apsaugos Tarnyba Prie Vidalus Reikalu Ministerios (Lituania)
  • Miniterio del Interior (Spagna)
  • Woitsch Consulting OY (Finlandia)
  • Kentro Meleton Aspaleias (Grecia)
  • Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (Grecia)
  • Satways – Projonta kai Ypiresies Tilematikis Diktyaron kai Tilepikinoniakon Efarimogon Etaria Periorismenis Efthinis EPE (Grecia)

I Partners Europei

  • Miltech Hellas Biomichania Emporioantiprosopeies Ilektronikon Optikon kai Michanologikon Eidon AE (Grecia)
  • Maggioli spa (Italia)
  • Elistair (Francia)
  • Oceanscan – Marine systems & Technology LDA (Portogallo)
  • Robotnik Automation SLL (Spagna)
  • Oulun Yliopisto (Finlandia)
  • Sheffield Hallam University (Regno Unito)
  • Hensoldt sensors GMBH (Germania)
  • Ingenieria de sistemas para la defensa de Espana SA-SME MP (Spagna)
  • Decodio AG (Svizzera)
  • Narda Safety Test Solutions GmbH (Germania)

METICOS

A Platform for Monitoring and Prediction of Social Impact and Acceptability of Modern Border Control Technology
METICOS
Sicurezza

METICOS

Call: H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Argomento: SU-BES01-2019: “Human factors, and social, societal, and organisational aspects of border and external security”
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement No. 883075
Durata: Set 2020 – Ago 2023 (36 mesi)
Budget: € 4.997.481,25
Fondi: € 4.997.481,25
Role: System Integrator; Technological Provider
Website: https://meticos-project.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/meticos-eu/
Twitter: https://twitter.com/MeticosEU
Facebook: https://www.facebook.com/meticos.eu/

Dettagli e Informazioni

Il Progetto METICOS

METICOS vuole introdurre le pratiche di Big Data Analysis nei sistemi di controllo informatico di frontiera, per fare un passo avanti verso la gestione Smart dei sistemi frontalieri e verso l’accettazione politica e sociale di moderne tecnologie di controllo dei confini dell’Unione come le no gate solutions. Il progetto si propone come un’iniziativa per creare un sistema di supporto decisionale in tempo reale in merito ad una varietà di tecnologie Smart di controllo dei confini che migliora il ruolo di due maggiori stakeholder nel settore del controllo di frontiera dell’Unione (viaggiatori e autorità di controllo di frontiera e fornitori di servizi) per assicurare l’accettazione delle parti, un impatto positivo di queste tecnologie sulla società e per massimizzare l’efficienza dei processi di controllo dei confini.

A questo scopo, METICOS svilupperà una piattaforma che integra sistemi di informazione e network di fonti dati pr validare l’efficienza e accettazione dell’utente di tecnologie di controllo come impronte digitali e scanner del bulbo oculare. La piattaforma proposta fornirà metriche e KPIs per le autorità di frontiera e per le amministrazioni, basate su diverse variabili indipendenti: aspettative di performance, previsioni di contributo monetario e lavorativo, condizioni favorevoli, privacy, accuratezza, questioni etiche e percezione da parte della società civile. METICOS sarà validato in condizioni operazionali reali. Il progetto prevede due test pilota di implementazione eseguiti in 5 diverse nazioni che coinvolgeranno viaggiatori e personale di frontiera.

I Partners Europei

  • Europea University Cipro (Cipro)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Norwegian University of Science and Technology (Norvegia)
  • Austrian Institute of Technology (Austria)
  • Vrije Universiteit Brussel (Belgio)
  • Net-U Consultants Ltd. (Cipro)
  • Siveco Romania (Romania)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • ViLabs Ltd (Grecia)
  • Johanniter Österreich Ausbildung und Forschung (Austria)
  • Ministry of Interior (Grecia)
  • Estonian Police and Border Guard Board (Estonia)
  • Inspectoratul Teritorial al Politiei de Frontiera (Romania)
  • State Border Guard Service (Regno Unitoraine)
  • Cipro Police (Cipro)

Search & Rescue

Emerging Technologies for Early Location of Entrapped Victims under Collapsed Structures and Advanced Wearables for Risk Assessment and First Responders Safety in SAR operations
SEARCH & RESCUE
Sicurezza

SEARCH & RESCUE

Call: H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Argomento: SU-DRS02-2019: “Technologies for First Responders”
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement No. 882897
Durata: Lug 2020 – Giu 2023 (36 mesi)
Budget: € 7.890.585,00
Fondi: € 7.890.585,00
Ruolo: System Integrator
Website: https://search-and-rescue.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/search-and-rescue-project-6b75621b4/
Twitter: https://twitter.com/SaR_H2020

Dettagli e Informazioni

Il Progetto SEARCH & RESCUE

Search & Rescue andrà a progettare, implementare e validare (tramite una serie di scenari pilota su larga scala) una piattaforma per primi soccorritori. Questa piattaforma sarà altamente interoperabile, modulare e ad architettura aperta, basata sull’esperienza di infrastrutture tecnologiche ottenuta con i progetti FP7 COnCORDE ed IMPRESS. Il modello di governance del progetto sarà pensato per operare con più efficienza e la sua struttura di architettura informatica permetterà di incorporare soluzioni R&D e COTS di nuova generazione, che potrebbero essere adottate nei futuri sistemi di gestione delle calamità. Il Modello supporterà anche una visione universale del ruolo della UE e fornirà un framework comune per comprendere i bisogni degli operatori ed integrare delle risposte efficaci. Il framework permetterà un approccio di supporto usando una varietà di sistemi di monitoraggio e di strumenti di supporto decisionale. Inoltre, S&R fornirà ai primi soccorritori una visione efficiente e condivisa su [1] i continui cambiamenti che si svolgono durante la durata di un evento calamitoso e [2[ le capacità e risorse presenti in ogni momento sul campo.

I Partners Europei

  • National Technical University of Athens (Grecia)
  • Konnektable Solutions Ltd. (Irlanda)
  • Aideas Ou (Estonia)
  • Siveco Romania (Romania)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Thales Italia S.p.A. (Italia)
  • Atos IT Solutions and Services Iberia S.A. (Spagna)
  • Centre for Research & Technology Hellas (Grecia)
  • German Research Centre for Artificial Intelligence (Germania)
  • Università degli Studi di Cagliari (Italia)
  • Università degli Studi di Firenze (Italia)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia)
  • University of Hasselt (Belgio)

I Partners Europei

  • Vrije Universiteit Brussels (Belgio)
  • University of Social Sciences (Polonia)
  • Synyo GmbH (Austia)
  • Ubitech Limited (Grecia)
  • REGNO UNITOeMED Global Ltd. (Cipro)
  • Public Safety Communication Europe Forum (Belgio)
  • Hellenic Rescue Team (Grecia)
  • Hellenic Fire Corps (Grecia)
  • Johanniter-Unfall-Hilfe e.V. (Germania)
  • Johanniter Österreich Ausbildung und Forschung GmbH (Austria)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia)
  • Pompiers de l’Urgence Internationale (Francia)
  • Servicio Madrileno de Salud (Spagna)
  • Search and Rescue Dogs School (Spagna)
  • Romanian Cluster PROECO-CBRNE (Romania)

e-Government

UP2030

Urban design, climate, neutrality, Mission, decarbonisation, sustainability, justice, climate resilience, equity
UP2030
Urban design, climate, neutrality, Mission, decarbonisation, sustainability, justice, climate resilience, equity

UP2030

Call: HORIZON-MISS-2021-CIT-02
Argomento: Urban planning and design for just, sustainable, resilient and climate-neutral cities by 2030
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement n. 101096405
Durata: 36 mesi
Budget: € 11.956.686,00
Fondi: € 192.938,00
Ruolo: Data Governance expert; Software for PA expert
Website: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il progetto UP2030

UP2030 mira a guidare le città attraverso le transizioni socio-tecniche necessarie per soddisfare le loro ambizioni di neutralità climatica. Lo farà consentendo un salto di qualità da un approccio di decarbonizzazione "business as usual", progetto per progetto, a un approccio basato sulla visione e sulla strategia, ancorato a progetti solidi e a un rinnovato sviluppo delle politiche. L'approccio utilizza la pianificazione urbana e il design come veicolo per creare quartieri meglio connessi, più compatti e a zero emissioni nette nei progetti pilota della città, ovvero quartieri che promuovono la vivibilità e, attraverso la progettazione con intento, promuovono azioni di mitigazione.

A differenza dei processi di innovazione frammentati che si concentrano sull'implementazione di una soluzione specifica per ottenere progressi incrementali, UP2030 propone che le città stesse siano al centro dell'approccio all'innovazione per guidare il cambiamento trasformativo. Il progetto sviluppa il quadro metodologico 5UP che supporta le città in 

  • UP-dating di quelle politiche, codici, regolamenti che devono essere sostituiti per fare spazio alla nuova visione;
  • UP-skilling, attraverso la costruzione delle capacità dell'intero ecosistema degli stakeholder della città che deve fornire azioni;
  • UP-grading, attraverso lo sviluppo di prototipi di soluzioni (digitali e fisiche) in quartieri selezionati;
  • UP-scaling per ottenere un impatto a livello di città modellando i meccanismi di governance abilitante e abbinando i portafogli di progetti alle risorse finanziarie;
  • UP-taking, impegnandosi con la Mission e condividendo le migliori pratiche in tutte le città europee.

Partners

  • Fraunhofer (Germania)
  • Adelphi (Germania)
  • Buro (Germania)
  • Design Clips (Grecia)
  • GreenAdapt (Germania)
  • I-CATALIST (Spagna)
  • Stichting Isocarp Institute (Paesi Bassi)
  • Thomas Stellmach (Germania)
  • Technische Universiteit Delft (Paesi Bassi)
  • Universitat Internacional de Catalunya (Spagna)
  • Global Green Growth Institute (Croazia)
  • Iclei European Secretariat (Germania)
  • Stichting Global Resilient Cities Network (Paesi Bassi)
  • Urban Climate Change Research Network (Italia)
  • Aquatec Proyectos para el Sector del Agua (Spagna)
  • CETAQUA (Spagna)
  • Pravo I Internet Foundation (Bulgaria)
  • Laboratorio Nacional de Engenharia Civil (Portogallo)
  • Anaptyxiaki Meizonos (Grecia)
  • Middle East Technical University (Turchia)
  • Mapping For Change (United Kingdom)
  • University of Cambridge (United Kingdom)

Partners

  • University of Stuttgart (Germania)
  • Vrije Universiteit Brussel (Belgio)
  • Ethniko Kentro (Grecia)
  • Fundacion Circe (Spagna)
  • Stichting Deltares (Paesi Bassi)
  • Draxis Environmental (Grecia)
  • ODTU Turchia, 30 K3Y (Bulgaria)
  • Fondazione Links (Italia)
  • Maggioli (Italia)
  • Universitat Politecnica de Valencia (Spagna)
  • Vesela Motika (Croazia)
  • Belfast City Council (United Kingdom)
  • Budapest Fovaros Onkormanyzata (Ungheria)
  • Ajuntament de Granollers (Spagna)
  • Istanbul Metropolitan Municipality (Turchia)
  • Camara Municipal de Lisboa (Portogallo)
  • Lisboa E-Nova (Portogallo)
  • Comune di Milano (Italia)
  • Stadt Munster (Germania)
  • Gemeente Rotterdam (Paesi Bassi)
  • Dimos Thessalonikis (Grecia)
  • Grad Zagreb (Croazia)

AI4Gov

Trusted AI for Transparent Public Governance fostering Democratic Values
AI4Gov
Trusted AI for Transparent Public Governance fostering Democratic Values

AI4Gov

Call: HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Argomento: Artificial intelligence, big data and democracy
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement n, 101094905
Durata: 36 mesi
Budget: € 3.000.000,00
Fondi: € 408.750,00
Ruolo: Project Coordinator; Technology developer
Website: t.b.d.
Linkedin: t.b.d.
Twitter: t.b.d.

Dettagli e Informazioni

Il progetto AI4Gov

AI4Gov è uno sforzo congiunto di decisori politici, istituzioni/organizzazioni pubbliche, esperti legali, di scienze sociali e umanistiche ed esperti di Big Data/AI per svelare le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale (AI) e delle tecnologie dei Big Data per lo sviluppo di innovazioni e raccomandazioni per utilizzare la sfera pubblica, il potere politico e il potere economico per scopi democratici.

Il progetto sosterrà anche i diritti fondamentali e gli standard dei valori degli individui quando utilizzano le tecnologie AI e Big Data. Pertanto, il progetto mira a contribuire al promettente panorama della ricerca che cerca di affrontare questioni di etica, fiducia, discriminazione e pregiudizi fornendo un'analisi approFondi Maggiolita e soluzioni che affrontano le sfide che le varie parti interessate nelle democrazie moderne devono affrontare quando vengono fatti tentativi per mitigare le implicazioni negative di Big Data e AI.

In questa direzione, il progetto introdurrà soluzioni e quadri verso un duplice senso, per facilitare i responsabili politici sullo sviluppo di decisioni automatizzate, istruite e basate sull'evidenza e per aumentare la fiducia dei cittadini nei processi e nelle istituzioni democratiche. Inoltre, il progetto sfrutterà le capacità di strumenti all'avanguardia per fornire un'AI imparziale, priva di discriminazioni, equa e affidabile. Questi strumenti saranno convalidati in termini di capacità di fornire misure tecniche e/o organizzative, modelli causali per pregiudizi e discriminazioni e metodologie standardizzate per raggiungere l'equità nell'AI.

Partners

  • Maggioli (Italia)
  • Siemens (Romania)
  • IBM (Israel)
  • UBITECH (Cipro)
  • VILABS (Cipro)
  • University of Piraeus (Grecia)
  • Institut Jozef Stefan (Slovenia)
  • Aristotelio Panepistimio Thessalonikis (Grecia)
  • Comune di Genova (Italia)
  • Ministry of Tourism (Grecia)
  • Dimos Varis - Voulas – Vouliagmenis (Grecia)
  • White Label Consultancy (Denmark

PolicyCLOUD

Policy Management through Technologies Across the Complete Data Lifecycle on Cloud Environments
PolicyCLOUD
e-Government

PolicyCLOUD

Call: H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Argomento: DT-GOVERNANCE-12-2019-2020: “Pilot on using the European cloud infrastructure for public administrations ”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 870675
Durata: Gen 2020 – Dic 2022 (36 mesi)
Budget: € 5.251.482,50
Fondi: € 3.999.545,00
Ruolo: System Integrator; Technological Provider; Innovation Manager; Demonstrator;
Website: https://policycloud.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/policycloudeu
Twitter: https://twitter.com/PolicyCloudEU

Dettagli e Informazioni

Il Progetto PolicyCLOUD

L’obiettivo del progetto è di realizzare un ambiente integrato che affronta l’intero ciclo di vita della gestione delle policy: modellazione, monitoraggio, applicazione, simulazione, analisi e conformità. Il progetto integrerà un serie di modelli e strumenti, ad es. analisi comportamentale, opinion mining e sentiment analysis, e utilizzerà le potenzialità offerte dalla European Cloud Initiative, con particolare attenzione all’analisi dei dati per facilitare l’elaborazione di politiche basate sull’evidenza.

L’ecosistema di PolicyCLOUD integrerà un kit di modelli e strumenti riutilizzabili, che vanno dall’analisi del comportamento e delle dinamiche sociali, all’acquisizione di esperienze situazionali, opinioni e sentimenti, integrati con strumenti di data aggregation, linking e cleaning. La partecipazione della società civile sarà assicurata sfruttando tecniche di incentivo e un approccio di Living Lab sarà implementato dal progetto. La visione di apertura ed estendibilità di PolicyCLOUD sarà raggiunta anche grazie a strumenti che permetteranno di specificare precisi compiti analitici trasferibili e riutilizzabili, alla loro integrazione in un percorso di gestione delle normative ed all’ecosistema personalizzato di visualizzazione.

I Partners Europei

  • Atos SA (Spagna)
  • IBM Science and Technology Ltd. (Israele)
  • EGI Advanced Computing Services (Netherlands)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • LeanXcale Sl (Spagna)
  • Ubitech Ltd. (Cipro)
  • Okys Ltd. (Bulgaria)
  • Trust-IT Services Ltd. (REGNO UNITO)
  • DWF Rechtsanwaltsgesellschaft (Germania)
  • University of Piraeus Research Centre (Grecia)
  • Istituto Tecnologico de Aragon (Spagna)
  • Sociedad Aragonesa de Gestión Agroambiental (Spagna)
  • London Borough of Camden (REGNO UNITO)
  • Municipality of Sofia (Bulgaria)

5G

EVOLVED-5G

Experimentation and Validation Openness for Long-term evolution of Vertical Industries in 5G era and beyond
EVOLVED-5G
5G

EVOLVED-5G

Call: H2020-ICT-2020-2
Argomento: ICT-41-2020: “5G innovations for verticals with third party services ”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 101016608
Durata: Gen 2021 – Dic 2023 (36 mesi)
Budget: € 7,997,562.50
Fondi: € 5,999,993.75
Ruolo: System Integrator, Technological Provider
Website: https://evolved-5g.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/evolved-5g-project
Twitter: https://twitter.com/evolved5g
Facebook: https://www.facebook.com/evolved5g

Dettagli e Informazioni

Il Progetto EVOLVED-5G

L’intenso lavoro che si sta svolgendo per arrivare alla preparazione al 5G ha raggiungo un punto in cui il miglioramento di performance guadagnato con le infrastrutture 5G dovrebbe essere sfruttato da ogni azienda e PMI, per creare un nuovo ecosistema aperto e dinamico sia dal punto di vista del marketing che tecnologico. Nel sentiero verso l’ottenimento di queste performance a livello applicativo e di mercato, contribuzioni fondamentali sono attese nel campo del design e sviluppo di Network Application (NetApp). In questo contesto, EVOLVED-5G appoggia la visione che vuole che il mondo delle NetApps segua il paradigma delle Mobile Apps, coinvolte in un mercato sicuro ed affidabile.

Inoltre, EVOLVED-5G contribuirà alla quarta rivoluzione industriale-Industry 4.0.  Riconosciuta come una delle più importanti industrie verticali da 5G-PPP (riferito all’evoluzione digitale dello spazio lavorativo), Industry 4.0 porta degli use cases innovativi e sfidanti da un punto di vista tecnologico, e crea un ecosistema fertile per l’imprenditoria delle PMI, dove nuove funzioni su misura (come NetApps) possono essere fornite per costruire un ambiente industriale digitale, sicuro ed automatizzato (riferito principalmente alle funzioni di processo e controllo delle macchine ma anche procedure di gestione avanzata della ciclo di produzione). EVOLVED-5G sarà testato, validate e certificato su una piattaforma di sperimentazione, e progressivamente si andrà a definire un primo campione di NetApps che saranno ospitate in EVOLVED-5G.

I Partners Europei

  • Telefonica SA (Spagna)
  • National Centre for Scientific Research “Demokritos” (Grecia)
  • Maggioli SpA (Italia)
  • Atos IT Solutions and Services SL (Spagna)
  • Intrasoft International SA (Lussemburgo)
  • Cosmote Mobile Telecommunications SA (Grecia)
  • Lenovo GmbH (Germania)
  • Impact Entrepreneurship Award Ltd (Cipro)
  • Universitad de Malaga (Spagna)
  • Universitad Politecnica de Valencia (Spagna)
  • GMi Aero SAS (Francia)
  • Internet Institute (Slovenia)
  • Cafatech (estonia)
  • InQbit Innovations SRL (Romania)
  • Fogus Innovations and Services PC (Grecia)
  • Infolysis PC (Grecia)
  • Eight bells Ltd (Cipro)
  • PAL Robotics (Spagna)
  • Quocomm PC (Grecia)
  • Immersion (Francia)
  • Unmanned System OU (Estonia)

Motor-5G

5G, Networking, Artificial Intelligence, Service Providers, Programmability
Motor-5G
5G

Motor-5G

Call: H2020-MSCA-ITN-2019
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement No. 861219
Durata: Nov 2019 – Gen 2025 (63 mesi)
Budget: € 3.979.000,62
Fondi Mag: € 243.017,46
Ruolo: Machine learning • Network prediction algorithms
Sito web: www.motor5g.eu/home 
Twitter: twitter.com/motor5g 

Dettagli e Informazioni

Il progetto Motor-5G

L’obiettivo principale di Motor-5G è quello di motivare e rendere competitivi i giovani ricercatori attraverso l’inserimento ed il coinvolgimento in una varietà di attività di ricerca, dando loro la possibilità di lavorare su problemi tecnici reali, in diverse nazioni europee e in diversi contesti lavorativi. Questo fornirà loro anche una rete stabile di contatti e opportunità attraverso la partecipazione a conferenze e workshops e attraverso il lavoro con industrie e altri stakeholders. Il progetto vuole anche fornire loro capacità di comunicazione, abilità di lavoro in gruppo e la comprensione dell’importanza di integrità ed etica in ambito di ricerca scientifica. 

Il progetto si concentra su intelligenza artificiale e sistemi di comunicazione 5G, al fine di utilizzare in maniera più efficiente i dati generati da queste reti, l’automazione nei processi di networking e nei gestori di servizi in modo da adattarsi ai cambiamenti del traffico di dati, considerando i rischi per la sicurezza ed il comportamento degli utenti per far progredire lo stato dell’arte verso un ecosistema wireless di nuova generazione, sicuro ed affidabile.

Il progetto prende in considerazione aspetti come l’utilizzo di tecnologie basate su droni per tecniche di posizionamento antenna ed invio dei dati, l’implementazione di intelligenza artificiale per adattamenti dei sistemi wireless; la comunicazione su onde millimetriche, l’utilizzo della blockchain per gestione dello spettro e condivisione dati, l’utilizzo del machine learning per migliorare la qualità dell’esperienza utente. Allo stesso tempo, il progetto si concentrerà anche su nuovi modelli di business per sostenere operazioni commerciali nel campo dell’ecosistema 5G ed oltre.

I Partners Europei

  • Aarhus Universitet (Coordinator)
  • University of Huddersfield
  • Aristotle University of Thessaloniki
  • Universitatea Politehnica din Bucaresti
  • Technical University of Sofia
  • Mydefence Communication APS
  • Iquadrat Informatica SL
  • Singularlogic S.A.
  • Maggioli Spa

Realtà aumentata

VOXReality

VOX: Voice driven interaction in XR spaces
VOXReality
VOX: Voice driven interaction in XR spaces

VOXReality

Call: HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-13
Argomento: eXtended Reality Modelling
Tipo: RIA
Ref: Grant Agreement n. 101070521
Durata: 36 mesi
Budget: € 4.786.875,00
Fondi: € 1.483.750,00
Ruolo: Project Coordinator; WP1 Leader; WP6 Leader; WP8 Leader
Websitewww.voxreality.eu
LinkedinVOXReality

VOXReality

Il progetto VOXReality

VOX è un ambizioso progetto il cui obiettivo sarà quello di facilitare e sfruttare la convergenza di due importanti tecnologie, l'elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) e la visione artificiale (Computer Vision). Entrambe le tecnologie stanno registrando un enorme aumento delle prestazioni a causa dell'emergere di metodi basati sui dati, in particolare l'apprendimento automatico (Machine Learning) e l'intelligenza artificiale (AI).

Da un lato, CV / ML stanno guidando la rivoluzione della realtà estesa (eXtended Reality), e d'altra parte, le interfacce basate sul parlato e la comprensione dei contenuti basati sul testo stanno rivoluzionando l'interazione uomo-macchina e uomo-uomo. VOX impiegherà un approccio economico per combinare questi due ambiti e perseguirà l'integrazione di modelli di intelligenza artificiale basati sul linguaggio e sulla visione con scambi unidirezionali o bidirezionali tra le due modalità.

Partners

  • Maggioli (Italia)
  • Ethniko Kentro Erevnas (Grecia)
  • Maastricht University (Paesi Bassi)
  • Stichting Paesi Bassise Wetenschappelijk Onderzoek Instituten (Paesi Bassi)
  • Synelixis Grecia, 6 Stichting Dutch Virtual Reality Days (Paesi Bassi)
  • Adapt (Grecia)
  • F6S Network (Irlanda)
  • Holo-Industrie 4.0 Software (Germania)
  • Elliniko Festival Anonymos Etaireia (Grecia)

BRIDGES

A Hybrid (Physical-Digital) Multi-User Extended Reality Platform as a Stimulus for Industry Uptake of Interactive Technologies
BRIDGES
Realtà Aumentata

BRIDGES

Call: H2020-ICT-2018-2019-2020
Argomento: SU-ICT-55-2019: “Interactive Technologies”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 952043
Durata: Ott 2020 – Set 2022 (24 mesi)
Budget: € 2.549.218,75
Fondi: € 2.018.631,25
Ruolo: Project Coordinator; Technological Provider; Exploitation Manager
Website: www.bridges-horizon.eu
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/bridges-horizon2020
Twitter: https://twitter.com/BridgesHorizon
Facebook: https://www.facebook.com/bridges.horizon

Dettagli e Informazioni

Il Progetto EBRIDGES

BRIDGES vuole supportare e promuovere un’industria pan-europea per tecnologie interattive e contribuire alla costruzione di ponti tra l’industria e questo tipo di tecnologie, tramite lo sviluppo di una soluzione olistica per interazioni di gruppo (da remoto e non) in stanze in Mixed Reality (MR) o eXtended Reality (XR), spazi che uniscano lo spazio reale a quello virtuale. La soluzione di BRIDGES è basata su una piattaforma già esistente (Innovative Deck) che sarà pensata e sviluppata ulteriormente in un progetto di svolta con svariate applicazioni che potrebbe essere la chiave per l’ingresso delle tecnologie interattive nel settore industriale.

BRIDGES si concentrerà sulle aree del training e dell’educazione, cultura ed intrattenimento informale, dato che è ampiamente riconosciuto come le tecnologie XR sono estremamente promettenti per l’avanzamento dell’esperienza utente in queste aree, ed un ottimo mezzo per ottenere migliori performance, coinvolgimento ed efficacia e il trasferimento di capacità e conoscenza nel mondo reale. Per assicurare un esteso riscontro, all’interno di BRIDGES porteremo avanti studi approfonditi per validare la soluzione proposta nel mondo reale -  in aeroporti di rilevanza internazionale in Germania e Grecia per addestrare pompieri e primi soccorritori ed in un frequentato centro di educazione/museo informale in Grecia, per migliorare l’esperienza educativa e ricreativa dei visitatori. L’estensivo sforzo intrapreso per la validazione di BRIDGES è previsto portare ad uno sviluppo commerciale nel breve termine dei risultati del progetto, nei campi specificamente interessati dai test pilota. I test forniranno anche delle linee guida per la replicabilità e scalabilità del progetto, e per sviluppare la piattaforma XR in altri domini industriali e ricreativi nel lungo termine.

I Partners Europei

  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Illusion Walk KG (Germania)
  • Bolt Virtual Services and Productions IKE (Grecia)
  • National and Kapodistrian University of Athens (Grecia)
  • Technical University Wien (Austria)
  • Fondazione Sistema Toscana (Italia)
  • Foundation of the Hellenic World (Grecia)
  • Athens International Airport SA (Grecia)
  • Flughafen Berlin Brandernburg GmbH (Germania)

Energia Sostenibile

SYNERGY

Big Data Value Creation within Synergetic Energy-as-a-Service Applications through Trusted Multi-Party Data Sharing over an AI / Big Data Analytics Marketplace
SINERGY
Energy

SINERGY

Call: H2020-ICT-2018-2020
Argomento: ICT-11-2018: “Big data solutions for energy”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 872734
Durata: Gen 2020 – Giu 2023 (42 mesi)
Budget: € 12.738.950,00
Fondi: € 9.929.240,00
Ruolo: System Integrator; Technological Provider; Exploitation Leader
Website: www.synergyh2020.eu/
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/synergyh2020
Twitter: https://twitter.com/SYNERGYH2020
Facebook: https://www.facebook.com/SynergyH2020/

Dettagli e Informazioni

Il Progetto SINERGY

SYNERGY introduce un nuovo framework e un’architettura di riferimento per i big data che sfrutta i dati relativi al dominio dell’elettricità, provenienti da fonti diverse per aiutare gli stakeholder della filiera dell’elettricità a migliorare la gestione dei dati, migliorare la loro intelligenza interna sulle funzioni di ottimizzazione, al fine di ottenere migliori conoscenze e spostare il processo decisionale individuale a livello di intelligenza collettiva.

Per raggiungere questo scopo SYNERGY svilupperà una piattaforma di Big Data e un AI Analytics Marketplace, accomagnati da applicazioni di big data per la totalità degli stakeholders della catena di valore dell’elettricità (integrati assieme nel SYNERGY Big Data-driven EaaS Framework). SYNERGY sarà validato in 5 dimostrazioni su larga scala in Spagna, Grecia, Finlandiaia, Austria e Croazia, coinvolgendo attori e fonti di dati diversi, asset energetici eterogenei, vari livelli di voltaggio e condizioni di networking. Tutto questo sarà testato su aree con caratteristiche climatiche, demografiche e culturali molto diverse tra loro.

I Partners Europei

  • ETRA SA (Spagna)
  • ​Grupo Cuerva SL (Spagna)
  • Cobra Instalaciones y Servicios SA (Spagna)
  • Sistemas Urbanos de Energias Renovables SL (Spagna)
  • CIRCE Foundation (Spagna)
  • Aegean Energy Agency (Grecia)
  • Institute of Communication and Computer Systems (Grecia)
  • Independent Power Trasmission Operator SA (Grecia)
  • Attiki Gas Supply Company (Grecia)
  • Forum Virium Helsinki (Finlandia)
  • VTT Technical Research Centre (Finlandia)
  • Caverion Suomi Oy (Finlandia)
  • Energie Gussing GmbH (Austria)

I Partners Europei

  • European Centre for Renewable Energy (Austria)
  • Energy Services Handels (Austria)
  • Energie Gussing GmbH (Austria)
  • European Centre for Renewable Energy (Austria)
  • Energy Services Handels (Austria)
  • Ponikve D.o.o (Croatia)
  • Koncar d.d. (Croatia)
  • Suite5 Data Intelligence Solutions Ltd. (Cipro)
  • UBITECH Ubiquitos Solutions (Grecia)
  • Maggioli S.p.A. (Italia)
  • Geco Global Ivs (Danimarca)
  • University of Cipro (Cipro)
  • Elin Verd SA (Grecia)
  • Knowledgebiz Consulting (Portogallo)

Salvaguardia Ambientale

TREEADS

A Holistic Fire Management Ecosystem for Prevention, Detection and Restoration of Environmental Disasters
TREEADS
Protezione dell'Ambiente

TREEADS

Call: H2020-LC-GD-2020
Argomento: LC-GD-1-1-2020: “Preventing and fighting extreme wildfires with the integration and demonstration of innovative means”
Tipo: IA
Ref: Grant Agreement No. 101036926
Durata: Dic 2021 - Mag 2025 (42 mesi)
Budget Totale: € 22 918 035,01
Fondi Totali: € 19 258 995,18
Ruolo: System Integrator, Technological Provider, WP7 Leader
Sito webhttp://www.dryads-project.eu
LinkedIn; DRYADS: Panoramica | LinkedIn
Twitter: https://twitter.com/dryadsh2020?lang=en 

 

Dettagli e Informazioni

Il Progetto TREEADS

TREEADS intende basarsi su prodotti all'avanguardia ad alto TRL e unirli in una piattaforma olistica di gestione degli incendi che ottimizzi e riutilizzi per fase le risorse socio-tecnologiche disponibili in tutte e tre le fasi principali degli incendi boschivi. Per la prevenzione e la preparazione, TREEADS propone l'uso di uno strumento di valutazione del rischio in tempo reale che può ricevere input di classificazione multipli e lavorare con un indicatore di fattori di rischio alimentato da una nuova rete neurale. Per creare un modello di “Fire adapted communities” (Comunità adatte al fuoco - FAC), parallelamente agli incentivi assicurativi, TREEADS utilizzerà materiali da costruzione attivati con alcali (AAM) che integrano le ceneri di legno post-incendio (PWA) per edifici e infrastrutture resistenti al fuoco. TREEADS utilizza anche una serie di soluzioni tecnologiche come l'infrastruttura Copernicus e uno sciame di piccoli droni personalizzati per un'accurata supervisione delle foreste. Nell'area del rilevamento, TREEADS propone una varietà di strumenti in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze. Dalla realtà virtuale per l'addestramento, ai dispositivi indossabili per l'equipaggiamento protettivo dei soccorritori, agli UAV (droni), agli UAG e ai dirigibili per migliorare la capacità di analisi temporale e spaziale e per aumentare la copertura dell'area ispezionata. Infine, TREEADS costruirà una nuova iniziativa di ripristino su terra e su campo che utilizzerà tutte le tecniche moderne come l'agroforestazione, i droni per la diffusione delle sementi, i sensori dell'Internet delle cose che saranno in grado di adattare il processo di semina in base alle esigenze del terreno e allo stesso tempo con l'aiuto dell'intelligenza artificiale per determinare i fattori di rischio post-incendio. La soluzione TREEADS sarà dimostrata e validata in condizioni operative reali. La dimostrazione coinvolgerà otto complesse implementazioni pilota eseguite in sette Paesi dell'UE e a Taiwan.

I Partners Europei

  • Rise Fire Research AS (Norway)
  • Jotne EPM Technology AS (Norway)
  • Bundesanstalt fuer materialforschung und -pruefung (Germany)
  • Altran Innovacion SL (Spain)
  • Drone Hopper SL (Spain)
  • Universidad de Salamanca (Spain)
  • Squaredev (Belgium)
  • Fundacion Cartif (Spain)
  • Universitat de Girona (Spain)
  • National center for scientific research "DEMOKRITOS" (Greece)
  • Software Imagination & Vision SRL (Romania)
  • Otto-von-Guerike-Universitaet Magdeburg (Germany)
  • Adrestia erevnitiki idiotiki kefalaiouxiki etaireia (Greece)
  • Ethniko kentro erevnas kai technologikis anaptyxis (Greece)
  • Eight Bells LTD (Cyprus)
  • Acceligence LTD (Cyprus)
  • Innov-acts LTD (Cyprus)
  • Frontier Innovations OE (Greece)
  • Air Worldwide LIMITED (United Kingdom)
  • Global Biodesign Scomm (Belgium)
  • Engineers for business ipiresies technologias kai michanikis anonimi etairia (Greece)
  • Lietuvos agrariniu ir misku mokslu centras (Lituania)
  • Schmitz One Seven GmbH (Germany)
  • Trelleborg Offshore Norway AS (Norway)
  • Woodify AS (Norway)
  • Copenhagen business school (Denmark)
  • K3Y (Bulgaria)

I Partners Europei

  • Maggioli spa (Italy)
  • Ethiko asteroskopeio Athinon (Greece)
  • Ministerul Mediului, Apelor si Padurilor (Romania)
  • Romanian Forestry Association - ASFOR (Romania)
  • Fundatia pentru SMURD (Romania)
  • Johanniter osterreich ausbildung und forschung gemeinnutzige (Austria)
  • Disaster competence network Austria (Austria)
  • Feischl Richard (Austria)
  • Freiwillige feuerwehr gumpoldskirchen (Austria)
  • Disputacion de Avila (Spain)
  • Sviluppo tecnologie e ricerca per l’edilizia sismicamente sicura ed ecosostenibile Scarl (Italy)
  • ACaMIR - Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti (Italy)
  • Comune di Sorrento (Italy)
  • Pompiers de l’urgence internationale (France)
  • Federacion de asociaciones forestales de Castilla y Leon (Spain)
  • Stadt Graz (Austria)
  • Polytechneio Kritis (Greece)
  • Mediterranean agronomic institute of Chania (Greece)
  • Decentralized Administration of Crete (Greece)
  • National Taiwan university of science and technology (Taiwan)