Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 

Servizi di consulenza e supporto organizzativo per una PA digitale

Per favorire il passaggio ad una vera e propria Pubblica Amministrazione digitale è importante per gli Enti Locali rivedere i flussi di lavoro al fine di recuperare efficienza interna, impostare nuovi modelli di controllo ed avviare una relazione con cittadini e imprese basato su semplificazione degli adempimenti, rapidità di azione, qualità dei servizi e lotta agli sprechi.

Offriamo consulenza a enti locali e supporto organizzativo che, unitamente a software gestionali per Enti Locali, aiutano le Amministrazioni Pubbliche a migliorare la qualità dei servizi rivolti al cittadino; ne è un esempio lo Sportello Telematico Polifunzionale, indispensabile per inviare pratiche, richieste e segnalazioni al proprio Comune in qualunque momento della giornata e comodamente da casa o dall'ufficio.

Il servizio di consulenza gestionale per la Pubblica Amministrazione interviene sui processi di lavoro per garantire maggiore rapidità nei procedimenti amministrativi e abbattere i costi di gestione dell’ente. La consulenza per la Pubblica Amministrazione digitale rappresenta un binomio vincente con l'informatizzazione delle procedure che avviene grazie ai software gestionali per Enti Locali.

Consulenza per Pubblica Amministrazione e Enti, ma non solo

I servizi di supporto organizzativo per Pubblica Amministrazione si concentrano sulle attività connesse alla transizione digitale della PA che, oggi, sta vivendo un’importante spinta verso la digitalizzazione dei processi: servizi cloud, identità digitale, pagamenti elettronici, smart working, cybersecurity, pratiche online, sono solo alcuni dei temi che coinvolgono gli Enti Locali.

Servizi che si integrano perfettamente con l’Informatizzazione delle procedure volte a:
  • Fotografare lo stato di digitalizzazione dell’Ente;
  • Fornire una road-map di implementazione di servizi e soluzioni tecnologiche da adottare per colmare eventuali gap normativi e migliorare il livello di digitalizzazione raggiunto;
  • Indicare ulteriori soluzioni di trasformazione digitale.

A questi si aggiungono altri servizi di supporto organizzativo per la riorganizzazione degli Enti o di consulenza per società pubbliche che, ispirandosi ai principi della 'qualità totale' (lean organization o organizzazione snella), contribuiscono al miglioramento dell'efficienza e della qualità dei servizi erogati ai cittadini dalle Amministrazioni Pubbliche.

Servizi per la transizione al digitale della PA

Supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale

Supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale

Servizi di supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale

Gli Enti Locali sono obbligati ad individuare una figura al loro interno cui affidare la responsabilità del passaggio alla modalità operativa digitale e la conseguente riorganizzazione e ridisegno dei processi, ovvero il Responsabile per la Transizione al Digitale. Il nostro servizio è in grado di fornirgli un supporto operativo nelle attività di indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio con un progetto di base che rilascerà all’Ente:
  • relazione di assessment sul livello di digitalizzazione dell’Ente;
  • supporto alla redazione del Piano Triennale di Digitalizzazione dell’Ente;
  • supporto alla revisione/redazione del Manuale di Gestione Documentale;
  • analisi dei flussi di entrata ai fini dell’implementazione di PagoPA come modalità di pagamento dell’Ente. A questi servizi dell’offerta di base se ne possono poi aggiungere altri, ad esempio: › reingegnerizzazione dei processi
  • percorso formativo su temi chiave tra cui gestione documentale, piattaforme abilitanti (SPID, PagoPA, AppIO), smart working, cybersecurity e security awareness, accessibilità;
  • supporto  all’implementazione dello smart working ed alla redazione del P.O.L.A.
  • supporto nell’implementazione ed integrazione dei diversi sistemi di accoglienza: portale delle istanze online, sportello virtuale, sportello polivalente ad accesso fisico
  • supporto nell’implementazione dei servizi dell’Ente sull’AppIO ed integrazione con App Municipium
  • realizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione all’utilizzo di SPID, PagoPA, AppIO e servizi online
  • vulnerability test per verificare la sicurezza della rete informatica.

Supporto per l'organizzazione dello Smart Working e supporto alla redazione del P.O.L.A.

Supporto per l'organizzazione dello Smart Working e supporto alla redazione del P.O.L.A.

Organizzazione dello Smart Working e supporto alla redazione del P.O.L.A.

Supportiamo l’Ente nell’acquisire una nuova cultura organizzativa e abilità digitali affinchè possa gestire efficacemente lo smart working ed introdurre ed elaborare il P.O.L.A (Piano Organizzativo Lavoro Agile)

L’approccio è finalizzato ad organizzare il lavoro agile come vera modalità ordinaria di lavoro da parte dei dipendenti, con l’obiettivo di durare nel tempo.

Il servizio offerto agli Enti comprende:

  • verifica dello stato di attuazione dello smart working e di eventuali esperienze pregresse;
  • verifica delle condizioni abilitanti dello smart working (analisi dei processi e della diffusione delle competenze all’interno degli uffici, analisi dei fabbisogni formativi e delle competenze dei dipendenti, analisi delle situazioni personali dei dipendenti);
  • revisione/integrazione del Sistema di Valutazione delle Performance esistente con indicatori di performance e di impatto specifici per lo smart working;
  • analisi e ridisegno degli spazi fisici secondo le logiche del lavoro agile e definizione di strategie per il riutilizzo degli spazi lasciati liberi;
  • redazione del P.O.L.A.

Supporto per la progettazione e realizzazione dello sportello polivalente: fisico, telematico e virtuale

Progettazione e realizzazione dello sportello polivalente: fisico, telematico e virtuale

Progettazione e realizzazione dello sportello polivalente: fisico, telematico e virtuale

L’obiettivo dell’intervento è realizzare un’organizzazione dei sistemi di accoglienza del cittadino che guarda al futuro, coglie il cambiamento presente ma non dimentica le modalità tradizionali di dialogo con i cittadini.

L’obiettivo di una Amministrazione Locale efficiente è quello di garantire ai cittadini l’accesso ai servizi dell’Ente attraverso tre le forme possibili: 

  • Sportello Telematico o Portale delle Istanze online – è il modello organizzativo più legato alla digitalizzazione, prevede il dialogo con la Pubblica Amministrazione mediante un portale cui accedere con SPID o CIE, trovare tutte le informazioni sui procedimenti, per poi compilare e trasmettere i moduli in digitale;
  • Sportello ad accesso fisico, rappresenta un sistema evoluto di accoglienza nel Comune basato su un unico punto di contatto per i cittadini e per le imprese che ha l’obiettivo di fornire  informazioni e risposte ai problemi posti ed avviare (e completare) le pratiche in modo veloce, recuperando efficienza interna;
  • Sportello Virtuale, grazie al quale si rendono “smart” i servizi di front office senza perdere il contatto con gli operatori fisici; il pubblico viene ricevuto in videoconferenza (sia con appuntamento che ad accesso libero), si scambiano documenti in formato elettronico, si offrono indicazioni all’utente di dove trovare  informazioni e moduli all’interno del sito istituzionale dell’Ente mediante condivisione dello schermo.

Supporto per l'analisi e reingegnerizzazione dei processi ai fini della digitalizzazione

Analisi e reingegnerizzazione dei processi ai fini della digitalizzazione

Analisi e reingegnerizzazione dei processi ai fini della digitalizzazione

L’attività di analisi e ridisegno dei processi è finalizzata a rivedere le attività che all’interno di un servizio hanno tempi lunghi di risposta, impegnano molte risorse, hanno un iter di sviluppo farraginoso

Con un approccio fortemente pragmatico e basato sull’osservazione e la sperimentazione, si rappresenta lo stato attuale di un processo, si individuano i passaggi e gli spezzettamenti inutili e si determinano le cause di inefficienza per poi passare a disegnare il piano di azione ed a sperimentarlo per colmare e/o correggere i gap tra quanto disegnato e la realtà operativa. 

Questa attività è strettamente collegata ai processi di informatizzazione degli Enti, ovvero al passaggio della gestione cartacea dei procedimenti a quella digitale.

Supporto per l'analisi e revisione delle strutture organizzative

Analisi e revisione delle strutture organizzative

Analisi e revisione delle strutture organizzative

Questo servizio permette di effettuare un check-up della struttura organizzativa al fine di individuare le attività che funzionano bene ma soprattutto quelle che potrebbero essere migliorate.

Individuate le criticità, è più facile definire gli strumenti adatti per intervenire con successo ed ottenere i miglioramenti necessari, oltre a ridisegnare la struttura organizzativa e implementare nuovi servizi per la collettività. 

Questa attività ricopre particolare rilevanza poiché legata a tre fattori di cambiamento:

  • implementazione dello smart working, che richiede una mappatura delle attività e della loro gestione all’interno dell’Ente;
  • valutazione dell’impatto della digitalizzazione sulla struttura organizzativa;
  • pensionamenti che si sono verificati (e si verificheranno nei prossimi anni) nella P.A. e che sbilanciano l’equilibrio dei servizi offerti.

Altri servizi di supporto organizzativo

Supporto organizzativo per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Supporto organizzativo per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Supporto organizzativo per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza

Il 30 marzo 2022, con la pubblicazione delle Linee guida ANAC, è stato avviato il percorso per la rapida qualificazione delle stazioni appaltanti che sarà operativo nel 2023 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Le stazioni appaltanti e le centrali di committenza che non risulteranno qualificate potranno gestire in autonomia solamente gli appalti inferiori a determinate soglie: • € 139.000 per servizi e forniture; • € 150.000 per i lavori.

Il nuovo servizio di “Supporto per la qualificazione delle stazioni appaltanti” permette di raggiungere velocemente l’obiettivo di qualificazione.

Per ottenere la qualificazione è necessario possedere una serie di requisiti, fra i quali la disponibilità di una piattaforma software per la gestione degli appalti, l’adeguata formazione dei dipendenti operanti nella stazione appaltante e non ultimo è considerata da ANAC premiante la presenza di sistemi di gestione della qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001.

E’ strutturato in tre componenti:

CONSULENZA

  • Analisi e reingegnerizzazione dei processi di public procurement, al fine di migliorare le performance della stazione appaltante;
  • Accompagnamento alla certificazione di qualità, con la produzione della documentazione prevista dalla norma UNI EN ISO 9001 e la cura dei rapporti con il Certificatore;
  • Supporto all’individuazione di indicatori finalizzati alla creazione di dashboard di controllo e di rendicontazione dell’operato della stazione appaltante;
  • Estrazione e pubblicazione di dataset finalizzati al rispetto degli obblighi di valorizzazione del patrimonio informativo della PA (cd. Open data), come previsto dal CAD e dal Piano triennale per l’informatica per la PA:

INFORMATICA

FORMAZIONE

  • Organizzazione di percorsi formativi finalizzati a trasferire competenze giuridiche e di Project Management per l’efficiente gestione di tutte le fasi del ciclo dell’appalto.

 

Supporto organizzativo e informatizzazione per la gestione delle entrate

Servizio integrato di supporto organizzativo e informatizzazione per la gestione delle entrate

Servizio integrato di supporto organizzativo e informatizzazione per la gestione delle entrate

Il servizio abbina all’informatizzazione dell’Ufficio Tributi dell'Ente Locale il servizio di supporto organizzativo con l’obiettivo di ripensare i processi, analizzarli, reingegnerizzarli secondo criteri organizzativi precisi che guardano sia la trasformazione digitale che il recupero di efficienza lavorativa.

Obiettivi del servizio:

  • fornire una mappatura dettagliata delle funzioni e dei moduli applicativi di J-Trib EVO per rendere sempre più digitale la gestione dei processi e delle procedure;
  • implementare funzioni e moduli mancanti che risultano necessari dopo aver effettuato l’analisi dei processi;
  • impostare un piano di formazione applicata per far apprendere le funzionalità di livello avanzato.

Partendo dall’analisi dei procedimenti in ambito tributario (tributi maggiori e tributi minori) l'Ente è in grado di decidere quali funzionalità implementare, verificare quali sono gli obiettivi della funzione e se è necessaria la formazione.

Il servizio permette di far emergere necessità latenti relative a funzionalità che si desidererebbe venissero implementate, sia per ottemperare alla volontà di avere processi completamente digitali, sia per rendere il lavoro più efficace.

Il servizio integrato di supporto organizzativo e informatizzazione è pienamente riconducibile agli obiettivi ed ai progetti di digitalizzazione e semplificazione previsti dal PNRR.


 

Supporto organizzativo per la realizzazione dell’Ufficio Unico delle Entrate

Realizzazione dell’Ufficio Unico delle Entrate

Realizzazione dell’Ufficio Unico delle Entrate

Il servizio supporta gli Enti nella progettazione, organizzazione ed implementazione al proprio interno dell'Ufficio Unico delle Entrate: analisi delle posizioni da lavorare, dimensionamento dell’organico, definizione dei processi con l'esterno, definizione dei processi interni (rapporti con altri uffici dell’Ente), definizione degli indicatori di performance dell’Ufficio e impostazione di cruscotti di monitoraggio. 

Il servizio consente anche la valutazione dell’efficacia ed efficienza del processo di riscossione coattiva. L’attività si integra con la piattaforma CityMat, il sistema gestionale per la riscossione di tutte le tipologie di entrata.


 

Supporto organizzativo per la gestione associata di servizi, unioni o fusioni di Comuni

Gestione associata di servizi, unioni o fusioni di Comuni

Gestione associata di servizi, unioni o fusioni di Comuni

Il servizio è finalizzato alla redazione di uno studio di fattibilità della riorganizzazione relativo alla volontà di costituzione di un nuovo Comune, di una Unione o della modalità di erogazione dei servizi in forma convenzionata. 

Il servizio fornisce gli elementi tecnico-organizzativi ed economico-finanziari che mettono nelle condizioni gli amministratori e la cittadinanza di adottare ed avviare il processo associativo, evidenziando gli aspetti migliorativi con il fondamentale coinvolgimento ed informazione della popolazione (in particolare per le fusioni).

Supporto organizzativo per la progettazione e sviluppo di aree e circuiti Turistico-Museali

Progettazione e sviluppo di aree e circuiti Turistico-Museali

Progettazione e sviluppo di aree e circuiti Turistico-Museali

Il servizio supporta gli amministratori pubblici e gli operatori economici nell’attuazione di nuove politiche di sviluppo economico centrate sul turismo, anche al fine di contrastare lo  spopolamento dei piccoli comuni, potenziare l’attrattività di località e circuiti turistici, attivare nuove filiere in grado di generare nuova occupazione.

Operativamente si tratta di valutare la fattibilità relativamente alla creazione di un nuovo distretto o filiera di business o circuito turistico attorno ad un attrattore in grado di generare opportunità di sviluppo economico.