Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Casi di eccellenza

Consorzio Albese-Braidese: la gestione del servizio rifiuti urbani e la misura della qualità del servizio

Intervista a Raffaele Grillo, Dirigente dell’area finanziaria del Comune di Bra, oltre che Responsabile della transizione digitale dell’Ente, e Bruno Biscardi, Dirigente della STR, gestore unico del ciclo della raccolta dei rifiuti nel Consorzio e braccio operativo di CO.AB.SER., Ente territorialmente competente.

La gestione dei rifiuti urbani al consorzio Albese - Braidese è un esempio di come la sinergia d’intenti tra pubblico e privato in un settore delicato, come quello dei rifiuti, può fare la differenza e portare a risultati importanti, in termini di soddisfazione dell’utenza, di efficienza amministrativa e di tutela ambientale. Oggi, questa sinergia si rafforza e si allarga all’intero consorzio di Comuni dell’area Albese Braidese, di cui Bra in Provincia di Cuneo è l’Ente capofila, per un totale di 54 Enti Locali e 170 mila utenze seguite, per rispondere alle modifiche normative imposte da ARERA nel campo dei rifiuti urbani da gennaio 2023

Rifiuti urbani: l’esperienza del Comune di Bra

Qual è la situazione di partenza e le previsioni imminenti circa il servizio di igiene ambientale?
Partiamo dall’esperienza del Comune di Bra che già da qualche anno collabora con Sikuel nel settore dei rifiuti urbani. “Il nostro rapporto con Sikuel nasce nel 2019 – spiega il Dott. Biscardi – con l’installazione del software K-TARIP per la distribuzione delle dotazioni per la raccolta porta a porta. Soluzione che si integra con le piattaforme realizzate dal Gruppo Maggioli già in uso nel Comune di Bra da diversi anni. Un’esperienza più che positiva, e tutt’ora in corso, per la semplicità di utilizzo e per la velocità di aggiornamento del sistema alle richieste del cittadino che ci assicura efficienza e puntualità massima del servizio”.

Disposizioni ARERA: un portale unico e multicomune per gli utenti del Consorzio Albese Braidese. Se questa è la situazione del Comune di Bra, cosa è accaduto invece in tutta l’area del Consorzio con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni ARERA?
Certamente gli stravolgimenti normativi previsti dal TQRIF hanno evidenziato sicuramente un disallineamento dal punto di vista amministrativo mentre per quanto riguarda i servizi si è raggiunto ormai un allineamento pressoché completo tra tutti i 54 Comuni membri. L’esigenza riscontrata è stata quindi quella di uniformare i comportamenti delle singole realtà – Azienda e Comuni – e di adeguarli a quanto disposto da ARERA in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio offerto. Per questo motivo la società STR, in qualità di gestore unico del ciclo della raccolta per l’intero Consorzio, si è posto come garante degli standard di qualità tecnica previsti dall’Authority e, a partire dal 2023, interlocutore diretto per gli standard di qualità amministrativa che sono poi assegnati ai Comuni di riferimento.

Spiega il Dott. Biscardi: “Soddisfatti dell’esperienza su Bra abbiamo deciso di affidarci a SIKUEL, società del Gruppo Maggioli, per attivare un portale unico e multicomune del servizio rifiuti, integrato con la trasparenza dei dati, dal quale gli utenti dei 54 Comuni del Consorzio possono inviare le istanze e monitorarne l’avanzamento fino alla corretta evasione. Le istanze della qualità tecnica sono gestite direttamente dal CRM K-TARIP per una buona parte dei Comuni soci, integrato al portale, mentre quelle della qualità amministrativa sono inviate digitalmente ai gestionali dei 54 Comuni. Alcuni degli Enti interessati utilizzano il software del Gruppo Maggioli per la gestione della TARI e quindi perfettamente integrati con i sistemi SIKUEL, senza ulteriori stravolgimenti informatici, tecnici e gestionali”.

Le nuove sfide Il 2023 si presenta come un anno di importanti stravolgimenti nel settore dei rifiuti urbani, ma l’esperienza di Bra e del Consorzio dell’area Albese Braidese attestano come gli strumenti informatici possono fare la differenza nell’affrontare in modo ottimale le nuove sfide: “Siamo di fronte all’ennesima rivoluzione in un percorso partito già da tempointerviene il Dott. Grillo. Come amministrazione comunale, il nostro obiettivo di quest’anno è di affinare la capacità di lettura e di analisi dei dati che emergono dagli strumenti SIKUEL-Gruppo Maggioli in uso, per tradurli in scelte amministrative efficaci e fruttuose per la  nostra comunità. Insomma, un servizio sempre migliore per l’utenza con una costante attenzione al  antenimento dei costi per il Comune”.

Stesso impegno da STR, come spiega il Dott. Biscardi: “La nostra sfida è riuscire a superare lo scollamento attuale tra le indicazioni ARERA e la situazione effettiva di alcune realtà territoriali, facendo da tramite e da mediatore tra le parti in gioco, per offrire un servizio ottimale a tutti gli utenti interessati, e siamo sicuri di aver scelto il partner giusto per riuscirci”.

Raffaele Grillo
Dirigente dell’area finanziaria del Comune di Bra, oltre che Responsabile della transizione digitale dell’Ente

Bruno Biscardi
Dirigente della STR

23 aprile 2023
Posted: 23/04/2023 16:07:38 by | with 0 comments

Continua a leggere

Comunicato stampa

L’assistenza agli anziani tra riforme, welfare e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale a sostegno delle fragilità: torna a Bari il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile

Il 19 e 20 marzo la seconda edizione dell’evento organizzato dal Gruppo Maggioli un’occasione unica per confrontarsi sul panorama assistenziale e disegnare il futuro delle politiche di sostegno grazie anche al ruolo delle nuove tecnologie. Apertura con il saluto del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
 
17 marzo 2025
Notizia

IT-Wallet: l’Italia verso una nuova era dei servizi digitali per cittadini, imprese e PA

La nuova soluzione è destinata a rivoluzionare la gestione delle identità digitali e dei servizi digitali connessi, in linea con le direttive europee e il futuro European Digital Identity (EUDI) Wallet.
13 marzo 2025
Comunicato stampa

La sicurezza nelle città, dal nuovo codice della strada alle violenze domestiche: torna alla Spezia il Convegno Nazionale della Polizia Locale

Organizzato da Gruppo Maggioli in collaborazione con il Comando Locale di Polizia e il patrocinio del Comune della Spezia, il Convegno chiama a raccolta operatori e agenti della Polizia Locale da tutto il territorio italiano. Due giornate di formazione, confronto, scambio di best practices nell’ambito della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico. 

28 febbraio 2025
Notizia

Gruppo Maggioli e Movyon: sinergia per la sicurezza stradale a supporto delle Forze di Polizia

Gruppo Maggioli e Movyon (Gruppo Autostrade per l'Italia) uniscono le forze per rendere le strade urbane ed extraurbane più sicure rafforzando il supporto ai Comandi di Polizia Locale. Al centro della strategia, in linea con i valori del Gruppo, c’è un obiettivo chiaro: ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali attraverso soluzioni innovative e un approccio integrato alla sicurezza.
21 febbraio 2025