Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Rassegna stampa

Risolto il 75% dei guai segnalati con l'App Municipium

Si chiama "Municipium". Al Comune di Voghera sono pervenuti duemila contatti in oltre tre anni: buche, rifiuti, soste vietate e tanto altro. L'app Municipium è accessibile da smartphone e dispositivi mobili.

Una buca insidiosa, un cassonetto stracolmo, un lampione che non funziona, un'aiuola da falciare. Sono solo alcune delle segnalazioni che, attraverso l'App Municipium, i cittadini vogheresi possono far pervenire all'amministrazione comunale affinché se ne occupi nel minor tempo possibile.

Dal 2020 attraverso l'applicazione sono state inoltrate 2.112 richieste, per una media di poco più di una al giorno. Di queste ne sono state evase e risolte 1.433, mentre attualmente in lavorazione ce ne sono 145. In coda, vale a dire tra quelle che devono ancora essere prese in carico e quelle oggettivamente irrisolvibili (perché non di competenze comunale, oppure perché riguardano un episodio estemporaneo su cui non è più possibile intervenire) ce ne sono 534.

I tempi di evasione variano molto a seconda dell'ambito in cui si deve intervenire: le questioni più rapide da risolvere sono quelle che riguardano i rifiuti (anche perché arrivano immediatamente in copia agli uffici di Asm) e la segnaletica (un cartello caduto o danneggiato, per esempio), che vengono evase in una giornata, mentre per le segnalazioni che riguardano il verde ci vogliono circa 5-6 giorni. Molto più lunghi, per forza di cose, i tempi per le riparazioni del manto stradale. «Questo perché – spiega Gloria Chindamo, consigliere con delega al digitale che monitora il funzionamento dell'app – il settore lavori pubblici non interviene sulla singola buca, ma prende nota di tutte le segnalazioni che arrivano e, non appena ci sono i fondi per le asfaltature, interviene in blocco, cercando di smaltire tutte le richieste che sono arrivate. E non a ogni turno di asfaltatura si riescono a risolvere tutti i problemi, perché le buche sono sempre più dei soldi a disposizione per ripararle. Il tempo medio richiesto per evadere questi interventi, quindi, è molto più alto perché soggetto alle approvazioni dei bilanci, e può purtroppo arrivare anche a qualche mese».

Nonostante ciò, i cittadini vogheresi hanno dimostrato in questi quasi quattro anni di utilizzare volentieri Municipium, strumento che consente di inoltrare le proprie richieste comodamente dallo smartphone, senza attese telefoniche o code negli uffici. «Un altro dato interessante – dice Chindamo – riguarda proprio questo aspetto. L'applicazione è disponibile sia per smartphone che per computer, ma il 100% degli accessi avviene da telefonino». Il tono di chi inoltra le richieste è nella maggior parte dei casi molto civile, ma a volte gli uffici incappano in richieste davanti a cui non possono fare altro che allargare le braccia.

«Capita – dice Chindamo – che ci segnalino "un individuo che parcheggia sempre in contromano nella mia strada" o "un gruppo di ragazzi che schiamazza sotto la mia finestra", oppure "sospetto che nel mio condominio ci siano degli spacciatori". Queste segnalazioni non vanno inoltrate attraverso l'app: ci si deve rivolgere alla polizia locale o alle forze dell'ordine».
 

  • Fonte: Quotidiano la Provincia Pavese del 16/9/2023 - Clicca QUI

19 settembre 2023
Posted: 19/09/2023 10:17:49 by | with 0 comments

Continua a leggere

Comunicato stampa

L’assistenza agli anziani tra riforme, welfare e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale a sostegno delle fragilità: torna a Bari il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile

Il 19 e 20 marzo la seconda edizione dell’evento organizzato dal Gruppo Maggioli un’occasione unica per confrontarsi sul panorama assistenziale e disegnare il futuro delle politiche di sostegno grazie anche al ruolo delle nuove tecnologie. Apertura con il saluto del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
 
17 marzo 2025
Notizia

IT-Wallet: l’Italia verso una nuova era dei servizi digitali per cittadini, imprese e PA

La nuova soluzione è destinata a rivoluzionare la gestione delle identità digitali e dei servizi digitali connessi, in linea con le direttive europee e il futuro European Digital Identity (EUDI) Wallet.
13 marzo 2025
Comunicato stampa

La sicurezza nelle città, dal nuovo codice della strada alle violenze domestiche: torna alla Spezia il Convegno Nazionale della Polizia Locale

Organizzato da Gruppo Maggioli in collaborazione con il Comando Locale di Polizia e il patrocinio del Comune della Spezia, il Convegno chiama a raccolta operatori e agenti della Polizia Locale da tutto il territorio italiano. Due giornate di formazione, confronto, scambio di best practices nell’ambito della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico. 

28 febbraio 2025
Notizia

Gruppo Maggioli e Movyon: sinergia per la sicurezza stradale a supporto delle Forze di Polizia

Gruppo Maggioli e Movyon (Gruppo Autostrade per l'Italia) uniscono le forze per rendere le strade urbane ed extraurbane più sicure rafforzando il supporto ai Comandi di Polizia Locale. Al centro della strategia, in linea con i valori del Gruppo, c’è un obiettivo chiaro: ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali attraverso soluzioni innovative e un approccio integrato alla sicurezza.
21 febbraio 2025