Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Casi di eccellenza

Open Data: l’esperienza del SAD Vicenza e del Servizio Sistema Informativo Comunale e Statistica Generale del Comune di Vicenza

A dicembre del 2020 la Provincia di Vicenza, con 52 Comuni del territorio, ha dato vita al SAD – Soggetto Aggregatore Digitale, che ha come obiettivo il potenziamento di infrastrutture digitali che saranno sempre più importanti non solo nella gestione amministrativa degli enti pubblici, ma anche nel rapporto con i cittadini.

La nascita è stata favorita dal bando “Agire per la cittadinanza digitale” della Regione del Veneto. Lo stesso bando, che finanziava diverse “azioni”, ha permesso al SAD di Vicenza, con il coordinamento del Comune di Vicenza, di presentare un progetto per la pubblicazione di “dati aperti”, non solo per il comune stesso, ma per altri 15 comuni della provincia che si avvalgono di soluzioni Maggioli per la gestione di alcuni servizi comunali: Bassano del Grappa, Creazzo, Gambellara, Malo, Monte di Malo, Montecchio Precalcino, Romano D’Ezzelino, San Vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Thiene, Torrebelvicino, Montecchio Maggiore, Posina e Valli del Pasubio.

Il progetto ha consentito a tutti i Comuni di pubblicare numerosi dataset sul portale Open Data della Regione del Veneto, con una soluzione completamente automatizzata, che estrae e pubblica i dati garantendone l’aggiornamento continuo.

Ciò ha permesso di affrontare la pubblicazione di Open Data anche a comuni molto piccoli e non dotati di strutture e competenze ICT in modo sostenibile. Ciò è importante in quanto il tema dei dati aperti è destinato a diventare sempre più importante a partire dal momento in cui la Directive (EU) 2019/1024 è stata recepita con Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 200. L’emanazione da parte di AgiD delle Linee Guida, previste dall’art. 12 del Decreto, rende obbligatorio la loro applicazione pena le sanzioni previste dall’art. 18-bis del CAD.

La struttura di consulenza e supporto organizzativo agli enti locali del Gruppo Maggioli ha seguito il progetto dalla fase di ideazione alla fase di messa in produzione, curando oltre al livello tecnologico anche aspetti legati alla competenza sui dati aperti ed ai livelli organizzativi e di processo. Il ruolo del SAD Vicenza e del Comune di Vicenza è stato fondamentale per garantire la corretta comunicazione ai comuni coinvolti, il coordinamento per uniformare l’approccio.

I dati pubblicati provengono essenzialmente da tre tipologie di sistemi: servizi demografici, servizi di segreteria e trasparenza. Sono stati pubblicati oltre 600 dataset, con tracciati standard che facilitano il riuso ed il confronto tra le diverse amministrazioni.

Queste le parole dell’Assessore alla digitalizzazione e all’innovazione Dott. Leonardo Nicolai: “Il lavoro svolto è stato molto importante e merita un apprezzamento particolare. La scelta di questa Amministrazione di dedicare un assessorato specifico ai temi della digitalizzazione e dell’innovazione è un messaggio importante che traccia già una strada chiara verso questi obiettivi. Abbiamo il compito prioritario di mostrare come processi spesso visti come tecnici e interni dai cittadini siano invece centrali nel costruire una città diversa, più giusta e accessibile: lo sforzo fatto nel rendere pubblici dati aperti è un primo importante passo in questa direzione. Per questo motivo ringrazio tutti quelli che hanno lavorato per completare questo progetto, in particolare il dirigente, i dipendenti del Comune di Vicenza e il Gruppo Maggioli.

E questo il commento del Dott. Lorenzo Beggiato, Responsabile della struttura 'Sistemi informatici e statistica'“Siamo soddisfatti dell’esperienza principalmente per due aspetti da un lato: l’aspetto organizzativo, che grazie alla partnership con il Gruppo Maggioli, il Comune di Vicenza ha rivestito l’importante ruolo di aggregatore; e dall’altro aspetto dei contenuti, perché partendo oggi dalle indicazioni di AgID e del Piano Triennale, il tema degli Open data è sicuramente un tema di attualità e rivestirà nel tempo un ruolo sempre più strategico all’interno delle amministrazioni.”

13 settembre 2023
Posted: 13/09/2023 13:36:57 by | with 0 comments

Continua a leggere

Notizia

"Fermo. Il tempo delle Mostre": Antonio Ligabue e Giuseppe Pende

La mostra organizzata e gestita da Maggioli Cultura e Turismo ha inaugurato ieri

06 dicembre 2023
Evento

3° Seminario di Polizia Locale dei Comuni Olimpici

Teatro d’Ou – Sauze d’Oulx (TO)

Terza edizione della Giornata di studio e mostra espositiva per operatori di Polizia Locale organizzata dal Gruppo Maggioli in collaborazione con Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Il gruppo Maggioli sarà presente con la sua offerta integrata di soluzioni per la Polizia Locale.

04 dicembre 2023
Evento

Klimahouse

Bolzano Fiere

Costruire bene. Vivere bene. Klimahouse è l'evento per progettisti, architetti, energy manager o privati, l’appuntamento con le ultime tendenze del settore. Efficientamento energetico e edilizia green emergono come colonne portanti per riplasmare il nostro modo di vivere e lavorare: saranno questi due dei temi al centro del dibattito.

03 dicembre 2023
Evento

Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana

Riccione - Palacongressi

43° edizione del Convegno e mostra espositiva Internazionale di tecnologie, soluzioni e servizi: l'evento nazionale più importante dedicato a Comandanti di Polizia Locale, oltre che ad Amministratori e dirigenti di Enti Locali. Tre giorni di incontri sui temi più importanti del nostro tempo, fondamentali per l'aggiornamento dell'attività professionale.

02 dicembre 2023