Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Editoriale

Il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

Il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO) è stato introdotto dal cosidetto “Decreto Reclutamento” (art. 6 D.L. n. 80/2021) e riunirà tutta la programmazione relativa a organizzazione dei dipendenti, formazione e gestione risorse umane

Le Amministrazioni con più di 50 dipendenti (esclusi gli istituti scolastici) dovranno riunire in quest’unico atto tutta la programmazione finora inserita in piani differenti.

Le Amministrazioni dovranno:

  • approvare il Piano entro il 31 gennaio di ogni anno;
  • pubblicarlo nel proprio sito internet istituzionale;
  • inviarlo al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri per la pubblicazione sul relativo portale.

Per questo primo anno il termine è differito al 30 aprile, introdotto dal decreto “milleproroghe” (D.L. n. 228/2021).

Il Decreto Ministeriale prevede che, nel caso di differimento del termine di approvazione del bilancio, l’approvazione del PIAO è differito di 30 giorni e, in sede di prima applicazione, di 120 giorni dall’approvazione del bilancio. Quindi il termine ultimo per l’approvazione del PIAO nel 2022 (salvo proroghe recentemente richieste dall’ANCI) è il 30 aprile e comunque non oltre 120 giorni dall’approvazione del bilancio.

Nel PIAO dovranno confluire il:

  • PDO (Piano dettagliato degli obiettivi);
  • POLA (Piano organizzativo del lavoro agile) e il piano della formazione;
  • Piano triennale del fabbisogno del personale;
  • Piano anticorruzione.

Con l’introduzione del PIAO si vuole raggiungere l’obiettivo di semplificare ed offrire una visione integrata di programmazione, garantire la qualità e la trasparenza dei servizi per i cittadini e le imprese sino ad arrivare alla reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso, nel rispetto del D.Lgs 150/2009 e della Legge 190/2012.

La mancata definizione del PIAO porta alla definizione di una serie di sanzioni di cui all’art. 10, comma 5, del D.Lgs 150/2009, quali:

  • divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti che risulteranno avere concorso alla mancata adozione del PIAO;
  • divieto di assumere e affidare incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati.

Si aggiunge anche la sanzione amministrativa da 1.000 a 10.000 euro prevista dall’articolo 19, comma 5, lettera b), del d.l. 90/2014, riferita alla mancata approvazione della programmazione anticorruzione.

Nel quadro delineato dal decreto “milleproroghe” sono completamente assenti gli strumenti attuativi ma è importante che l’azione programmatoria degli Enti prosegua nella direzione prevista dalle norme vigenti, mettendo in sicurezza il ciclo valutativo, operando le scelte in tema di fabbisogni di personale in modo coerente con la programmazione pluriennale e con gli obiettivi di performance, effettuando le scelte formative necessarie per supportare la valorizzazione e il rafforzamento delle competenze interne e definire le misure di prevenzione della corruzione che il contesto richiede.

Angelo Bianchi
Direttore Operativo - Gruppo Maggioli

 

*** * *** * ***
Questo articolo è tratto da InformaticaMAG 1/22
Storie, idee e progetti di innovazione nella P.A.​

 

30 marzo 2022
Posted: 30/03/2022 17:40:42 by | with 0 comments

Continua a leggere

Comunicato stampa

L’assistenza agli anziani tra riforme, welfare e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale a sostegno delle fragilità: torna a Bari il Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile

Il 19 e 20 marzo la seconda edizione dell’evento organizzato dal Gruppo Maggioli un’occasione unica per confrontarsi sul panorama assistenziale e disegnare il futuro delle politiche di sostegno grazie anche al ruolo delle nuove tecnologie. Apertura con il saluto del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
 
17 marzo 2025
Notizia

IT-Wallet: l’Italia verso una nuova era dei servizi digitali per cittadini, imprese e PA

La nuova soluzione è destinata a rivoluzionare la gestione delle identità digitali e dei servizi digitali connessi, in linea con le direttive europee e il futuro European Digital Identity (EUDI) Wallet.
13 marzo 2025
Comunicato stampa

La sicurezza nelle città, dal nuovo codice della strada alle violenze domestiche: torna alla Spezia il Convegno Nazionale della Polizia Locale

Organizzato da Gruppo Maggioli in collaborazione con il Comando Locale di Polizia e il patrocinio del Comune della Spezia, il Convegno chiama a raccolta operatori e agenti della Polizia Locale da tutto il territorio italiano. Due giornate di formazione, confronto, scambio di best practices nell’ambito della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico. 

28 febbraio 2025
Notizia

Gruppo Maggioli e Movyon: sinergia per la sicurezza stradale a supporto delle Forze di Polizia

Gruppo Maggioli e Movyon (Gruppo Autostrade per l'Italia) uniscono le forze per rendere le strade urbane ed extraurbane più sicure rafforzando il supporto ai Comandi di Polizia Locale. Al centro della strategia, in linea con i valori del Gruppo, c’è un obiettivo chiaro: ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali attraverso soluzioni innovative e un approccio integrato alla sicurezza.
21 febbraio 2025