Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Informatica MAG / Editoriale

Smart working: presentate le linee guida del POLA

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha presentato agli OIV le linee guida per la realizzazione del Piano organizzativo del lavoro agile (POLA)
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone ha presentato agli organismi indipendenti di valutazione (OIV) le linee guida per la realizzazione del Piano organizzativo del lavoro agile (POLA) in occasione dell’avvio del ciclo della performance 2021-2023.

Sarà compito degli OIV accertare che l’opera di monitoraggio e implementazione degli indicatori di performance relativa allo smart working proceda per il verso giusto. Il documento si riferisce alle nuove disposizioni in materia di lavoro agile in vigore a decorrere dal 19 luglio 2020, previste dall’articolo 14, della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Vengono così definiti i contenuti minimi del POLA, utile riferimento per impostare il documento:

I) - Livello di attuazione e di sviluppo del lavoro agile (da dove si parte?);
II) - Modalità attuative (come attuare il lavoro agile?);
III) - Soggetti, processi e strumenti del lavoro agile (chi fa, che cosa, quando e come per attuare e sviluppare il lavoro agile?);
IV) - Programma di sviluppo del lavoro agile (come sviluppare il lavoro agile?).

Tutti i punti richiamati sono importanti, ma ovviamente il IV) è fondamentale perché definisce come ci si intende muovere per far sì che lo smart working non sia più una misura estemporanea ma entri a pieno titolo nella P.A. come modalità lavorativa ordinaria.

Si richiamano i diversi soggetti coinvolti (con un ruolo di primo piano dei dirigenti, supportati anche dai Cug, i Comitati unici di garanzia, e dagli Oiv, gli Organismi indipendenti di valutazione) e giustamente si dedica spazio a quelle che vengono definite le condizioni abilitanti per il lavoro agile, rappresentate da:
  • salute organizzativa;
  • salute professionale;
  • salute digitale;
  • salute economico-finanziaria.

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone ha ricordato anche che “la PA è il più grande datore di lavoro d’Italia e sarà sempre più il pilastro per il rilancio del Paese, dunque dobbiamo via via sganciarla da modelli organizzativi rigidi che non hanno permesso alle grandi competenze che ci sono di sviluppare appieno le loro potenzialità.

L’innovazione organizzativa dello smart working – ha proseguito – entrerà a regime e cambierà radicalmente la valutazione delle performance, consentendo di misurare cosa effettivamente si riesce a produrre per andare incontro a un mondo che cambia”. “Questo strumento flessibile – ha concluso il Ministro – è in mano alla dirigenza pubblica come una cassetta degli attrezzi per organizzare e valutare il lavoro in modo differente, aprendosi con coraggio anche al giudizio dell’utenza.

Dopo anni di tagli, anche al capitale umano, la PA deve ambire a farsi traino dell’innovazione per esserlo della competitività dell’intero Paese.

Angelo Bianchi
Direttore Maggioli Informatica
30 aprile 2020
Posted: 01/05/2020 00:00:00 by Global Administrator | with 0 comments

Continua a leggere

Rassegna stampa

Il Gruppo Maggioli investe in Calabria: apre la prima Academy diffusa

Inaugurata a Rende la nuova sede in collaborazione con il Dimes Unical, il Liceo Scorza di Cosenza e il Valentini-Majorana di Castrolibero: uno spazio dedicato anche alle opportunità e alle potenzialità della formazione continua e alla condivisione del sapere, con corsi gratuiti per ogni generazione e possibilità di crescita professionale

27 settembre 2023
Notizia

Le giornate della polizia locale e sicurezza urbana

Riccione - Palacongressi

42° edizione del Convegno e mostra espositiva Internazionale di tecnologie, soluzioni e servizi: l'evento nazionale più importante dedicato a Comandanti di Polizia Locale, oltre che ad Amministratori e dirigenti degli Enti Locali.

21 settembre 2023