Con le recenti elezioni amministrative, oltre 3.700 Comuni italiani hanno avuto l'opportunità di rinnovare le loro giunte. Questo momento è cruciale non solo dal punto di vista politico, ma anche per l'implementazione del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), uno strumento fondamentale per il governo della pubblica amministrazione.
Il PIAO non è solo un documento, ma una guida strategica che consente ai Comuni di pianificare, gestire e monitorare le loro attività in modo coerente e integrato. Attraverso il PIAO, i nuovi sindaci e le giunte possono tradurre i programmi elettorali in azioni concrete, misurando l'efficacia delle politiche pubbliche e l'impatto sui cittadini, le imprese ed il territorio.
Il ciclo di programmazione della Pubblica Amministrazione include diverse fasi: dalla programmazione alla realizzazione, dal monitoraggio alle azioni correttive. Tuttavia, spesso solo le prime due fasi vengono effettivamente implementate, mentre il monitoraggio e le azioni correttive vengono trascurati.
Questo strumento introduce invece due nuove prospettive nel fare la pianificazione:
- Misurazione dell'outcome: Non basta misurare le performance operative (output), ma è essenziale valutare l'impatto reale (outcome) delle politiche pubbliche su cittadini, imprese e territorio;
- Integrazione verticale e orizzontale: La programmazione deve essere coerente non solo a livello strategico e operativo, ma anche tra diverse aree funzionali come performance, digitalizzazione, formazione e anticorruzione;
Con il rinnovo delle giunte, le amministrazioni locali hanno quindi l'opportunità di impostare il PIAO per il periodo 2025-2027, creando una solida base per una programmazione integrata e orientata al valore pubblico dei successivi 5 anni.
Il PIAO permette di costruire un sistema di rendicontazione trasparente e oggettivo, fondamentale per rispondere alle esigenze di cittadini sempre più informati e desiderosi di partecipazione.
Trasformazione digitale e cittadinanza attiva
La Pubblica Amministrazione, attraverso l'adozione del PIAO, avvicina le istituzioni ai cittadini, facilitando la trasparenza e la rendicontazione. Indicatori di valore pubblico ben definiti e accessibili possono trasformare il rapporto tra amministrazione e cittadini, favorendo una partecipazione attiva e consapevole.
In conclusione, il PIAO rappresenta una sfida e un'opportunità per i comuni italiani: un modo per innovare la pubblica amministrazione e rispondere in modo efficace alle necessità di una cittadinanza sempre più informata e partecipe delle scelte dell’Amministrazione.
Ecco alcuni articoli che forniscono dettagli sull'implementazione e l'impatto del PIAO nelle amministrazioni locali, evidenziando esempi pratici e il supporto fornito dal Gruppo Maggioli:
Francesco Beccari
Consulente Senior Gruppo Maggioli
*** * *** * ***
Questo articolo è tratto da InformaticaMAG 2/24
Storie, idee e progetti di innovazione nella P.A.