Il Mondo Maggioli


Le nostre attività integrate affiancano la Pubblica Amministrazione, i Liberi Professionisti e le Aziende nel semplificare i processi e migliorare i servizi

Soluzioni e Servizi
Tecnologia e conoscenza sono le nostre passioni e il modo con cui siamo sempre riusciti a rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione
 
Rassegna stampa

Con lo sportello digitale le pratiche si sbrigano anche da casa

Il Comune di Nova Milanese (MB) diventa a portata di click. Mercoledì 6 aprile incontro online per illustrare le novità del servizio.

D'ora in avanti sarà possibile presentare pratiche telematiche senza doversi recare personalmente agli uffici comunali; per farlo bisognerà accedere al sito del Comune di Nova Milanese ed essere in possesso di un'identità Spid oppure della Carta Nazionale dei Servizi.

Lo sportello del cittadino di Nova Milanese, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, racchiude le istanze riguardo a tributi, servizi demografici, scolastici, sociali, ambiente e territorio, lavori pubblici, sport e tempo libero e molto altro. Inoltre, la pratica online sarà completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo in quanto il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione digitale.

L 'obiettivo del progetto, realizzato dopo mesi di lavoro dall' Amministrazione comunale insieme al Gruppo Maggioli, è quello di digitalizzare i servizi per rispondere alle esigenze dei cittadini snellendo le operazioni negli uffici e prestando particolare attenzione alla cura dell'ambiente riducendo il consumo di carta e spostamenti.

«Grazie al nuovo sportello digitale - ha affermato l'assessore alla Cultura Irene Zappalà - intendiamo accorciare le distanze tra ente pubblico e cittadini, semplificando le pratiche e snellendo i tempi, riducendo la carta. Pensiamo ad esempio a chi lavora, grazie a questo sportello potrà presentare pratiche, piuttosto che ottenere documenti anagrafici comodamente a casa, anche di sera, quando il municipio è chiuso».

Ma il Comune ha pensato anche ai cittadini più anziani o che hanno meno dimestichezza con il digitale, oltre a coloro che non hanno la possibilità o i requisiti per ottenere le credenziali Spid o la carta d'identità elettronica. «Sarà infatti garantito, comunque, l'accesso ai servizi con i moduli cartacei» ha assicurato l'assessore.

Per eventuali chiarimenti e domande sul funzionamento della piattaforma sarà possibile partecipare all'«Happy hour digitale», un webinar online organizzato dall'Amministrazione comunale, che si terrà mercoledì 6 aprile alle ore 17.30.

Fonte: Giornale di Seregno

05 aprile 2022
Posted: 05/04/2022 14:33:22 by | with 0 comments

Continua a leggere

Notizia

Comune di Morrovalle (MC): stop a carta e burocrazia, la città guarda al futuro con lo Sportello Telematico Polifunzionale

Per i cittadini e i professionisti è arrivata un'importante novità: lo Sportello Telematico Polifunzionale. Sarà lo strumento per presentare in modo guidato e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall'ufficio, in qualunque momento.
20 marzo 2023
Notizia

"È il libraio che costruisce il rapporto di fiducia con il cliente: per noi è un partner affidabile con cui crescere"

GdL, il Giornale della Libreria, ha intervistato Amalia Maggioli, consigliera delegata commerciale, marketing ed estero del Gruppo omonimo: un focus sulla linea editoriale Maggioli in continua evoluzione.

10 marzo 2023
Notizia

2005-2023: 18 anni di CAD, il Codice Amministrazione Digitale. Le norme della PA digitale alla prova del PNRR.

E' questo il tema al centro dell'evento organizzato dal Gruppo Maggioli e laPAdigitale.it che, alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e del mercato, oltre che di amministrazioni ed esperti.

07 marzo 2023
Notizia

Siglato protocollo d'intesa tra Comune di Alcamo e Associazione Emergenza Sordi APS

Alcamo è il primo Comune siciliano che attiva SOS Polizia Locale, il servizio disponibile grazie all'app Municipium, che rende accessibile le chiamate alle persone affette da sordità
24 febbraio 2023